Come disintermediare dalle OTA: consigli per pagare meno commissioni

Se lavori nel settore delle case vacanze e affitti brevi te lo sarai chiesto almeno una volta, come posso disintermediare dalle OTA e pagare meno commissioni?

Nel nostro settore, le OTA (Online Travel Agencies) come Booking.com, Airbnb, Expedia e Vrbo sono fondamentali per gestire le prenotazioni di hotel e strutture ricettive extralberghiere. Tuttavia, pagare le commissioni non piace a nessuno, soprattutto quando queste sono molto elevate e possono influire negativamente sui profitti.

La formula vincente sta nel disintermediare dalle OTA, ovvero ridurre la dipendenza dalle OTA. Occhio però, questo non significa abbandonarle del tutto! Ma significa trovare il modo e il giusto equilibrio per alleggerirsi dalle commissioni OTA e scovare punti di forza diversi per vendere e posizionare la struttura sul mercato.

In questo articolo, ti offriamo consigli utili su come disintermediare dalle OTA, mantenendo comunque i benefici offerti da questi portali, per potenzialmente guadagnare di più pagando meno commissioni.


Vuoi scoprire quanto potresti guadagnare con gli affitti turistici? Calcolalo in pochi clic qui. È gratis!

5 strategie vincenti per ridurre le commissioni OTA

Disintermediare dalle OTA è una strategia efficace per aumentare la redditività della tua struttura. Ecco le nostre 5 strategie vincenti per ridurre le commissioni che paghi alle OTA e ottimizzare i profitti della tua struttura:

1. Ottimizza il tuo Sito Web di prenotazioni dirette

Un sito web per prenotare direttamente con la tua struttura, ben progettato e facile da navigare, è segno di dedizione e professionalità da parte della tua attività. Un sito web di prenotazioni dirette efficace ispira fiducia durante la fase di prenotazione e incentiva l’utente a vivere una bella esperienza sin da subito, ancor prima del loro soggiorno.

Quindi, il primo step da fare per disintermediare dalle OTA e lavorare sul tuo sito web di prenotazioni dirette che non richiedono commissioni aggiuntive per ogni prenotazione ricevuta. Se ancora non hai deciso come fare e non sai da dove iniziare, guarda le diverse opzioni di costruttori di siti web per prenotazioni dirette che ci sono sul mercato e confronta le recensioni online, ad esempio cosa dicono di Lodgify.

Quando si dice un sito web per prenotazioni dirette efficace questi sono gli elementi che deve contenere e i punti su cui dovrai lavorare:

  • Design Intuitivo e User-Friendly: devi assicurarti che il tuo sito web abbia un design moderno e professionale. La navigazione deve essere semplice e intuitiva, con menu chiari e ben organizzati. Utilizza immagini di alta qualità delle tue strutture per catturare l’attenzione dei tuoi potenziali ospiti e rendere la loro esperienza piacevole.
  • SEO (Search Engine Optimization): per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca come ad esempio Google, oltre scegliere un software che si integri con Google Case Vacanze, dovrai ottimizzare il contenuto del tuo sito con parole chiave pertinenti alla tua struttura e al target che vuoi attrarre, come ad esempio “Casa vacanze nella natura Umbria” e “Appartamento per famiglie Roma”, questi sono solo esempi. Usa titoli, meta descrizioni e tag alt per le immagini in modo efficace. Pubblica contenuti di valore, come blog e guide turistiche, che possano attrarre traffico organico.
  • Tasti per prenotare chiari e ben posizionati: le cosiddette Call to Action (CTA) devono essere chiare e visibili come “Prenota Ora” o “Ottieni Offerta Speciale”. Posizionale in punti strategici del sito, come la homepage e le pagine delle camere, per massimizzare le prenotazioni.
  • Recensioni e badge sul sito: metti in prima pagina le recensioni e testimonianze dei clienti sul tuo sito. Utilizza badge di certificazione e valutazioni per aumentare la fiducia degli utenti. Le recensioni positive possono influenzare significativamente le decisioni di prenotazione.

Immagine: template del costruttore di siti web di Lodgify

Ad esempio, utilizzando costruttori di siti web come Lodgify, puoi integrare le recensioni con Revyoos e mettere in mostra tutte le belle parole che i tuoi ospiti hanno detto su di te e sulla tua struttura. Le recensioni positive non solo aumentano la fiducia dei nuovi visitatori ma incentivano anche le prenotazioni dirette.

2. Sfrutta i Social Media per promuovere la tua struttura

Un altro passo da considerare per disintermediare dalle OTA è pianificare una strategia di marketing e promuovere la tua struttura sui social media. Se non hai competenze in questo campo, puoi decidere se affidarti a un’agenzia professionale o imparare e fare da te. Ad ogni modo, oggi, è essenziale conoscere come promuovere la tua casa vacanze su piattaforme come TikTok, Instagram e Facebook.

Le piattaforme social, specialmente quando si parla di viaggi e destinazioni, influenzano fortemente le decisioni dei potenziali ospiti, perché hanno quell’aspetto “ispirazionale” che tutti cerchiamo. Ecco perché puoi sfruttarle al meglio a tuo favore, ma come?

  • Creando dei contenuti accattivanti, pubblica foto e video di alta qualità che mostrano i punti di forza della tua struttura e condividere storie e esperienze degli ospiti per creare un legame emotivo con i tuoi potenziali ospiti.
  • Aumenta l’interazione con i tuoi ospiti: incoraggia gli ospiti durante il loro soggiorno a taggare la tua struttura nelle loro foto e a utilizzare hashtag specifici. Inoltre, puoi utilizzare le funzionalità delle piattaforme, come le storie di Instagram e i video brevi di TikTok, per coinvolgere gli ospiti.
  • Crea delle promozioni esclusive per chi segue i tuoi social e che incentivano a prenotare direttamente dal tuo sito web.
  • Valuta l’uso di annunci sponsorizzati e collaborazioni con influencer per aumentare la visibilità della tua struttura.

La cosa più importante è: assicurati che tutti i tuoi profili social contengano link chiari e visibili al tuo sito di prenotazioni dirette!

Prendi l’iniziativa e usa i social media per attirare direttamente i tuoi clienti, riducendo così la dipendenza dalle OTA e le relative commissioni.

3. Costruisci una lista di contatti e crea una newsletter

Raccogli gli indirizzi email dei tuoi ospiti (assicurandoti di rispettare la normativa GDPR sulla privacy!) e costruisci una lista di contatti. Invia loro newsletter regolari con offerte speciali, sconti e aggiornamenti sulla tua struttura.

Gestire una lista di contatti in modo efficace può incentivare le prenotazioni dirette e aumentare la fedeltà dei clienti. Un modo molto utilizzato dalle strutture è chiedere la email attraverso l’accesso al wifi, esistono diverse applicazioni sul mercato che semplificano questo processo, puoi trovare quello che più fa per te.

4. Migliora la tua reputazione online

Migliora la tua reputazione online incoraggiando i tuoi ospiti a lasciare recensioni positive su piattaforme come TripAdvisor e Google. Una solida reputazione online non solo aumenta la visibilità della tua struttura, ma può anche attirare più prenotazioni dirette. Ricorda di rispondere sempre alle recensioni, dimostrando attenzione e professionalità (cliccando qui trovi consigli ed esempi pratici su come rispondere alle recensioni degli ospiti).

Inoltre, l’integrazione con software compatibili con Google Case Vacanze ti garantirà maggiore visibilità, rendendo fondamentale avere recensioni con stelline su queste piattaforme.

5. Offri incentivi per prenotazioni dirette

Offri sconti, upgrade gratuiti o altri incentivi per chi prenota direttamente dal tuo sito. Comunica chiaramente i vantaggi delle prenotazioni dirette sui tuoi canali di marketing.

Implementando queste strategie, potrai disintermediare dalle OTA e ridurre le commissioni, aumentando così i tuoi profitti mantenendo comunque i benefici offerti da questi portali.

Come bilanciare l’utilizzo delle OTA con le prenotazioni dirette?

Può sembrare quasi banale ma bilanciare l’utilizzo delle OTA con le prenotazioni dirette potrebbe essere la tua formula vincente se ancora non stai ottimizzando i tuoi profitti e paghi un sacco di commissioni alle OTA.

Se da un lato è pur vero che le OTA rappresentano una risorsa preziosa per raggiungere un vasto pubblico di potenziali ospiti, specialmente per le piccole e medie imprese che desiderano ampliare la propria visibilità online. Dall’altro, la dipendenza esclusiva dalle OTA può risultare costosa a causa delle elevate commissioni. Ad esempio, le commissioni Airbnb o Booking.com possono raggiungere fino al 20% del costo del viaggio.

Questo implica un aumento significativo dei costi finali sia per te gestore della struttura ricettiva che per gli ospiti. Inoltre, fare affidamento soltanto alle OTA potrebbe limitare la personalizzazione dell’esperienza degli ospiti e la possibilità di offrire servizi extra che possono distinguere la tua struttura dalla concorrenza della tua zona.

Pertanto, come aumentare la redditività con la tua struttura senza abbandonare le OTA? La chiave sta nel saper bilanciare tutti i mezzi che abbiamo a disposizione, utilizzare le OTA per avere maggiore visibilità e curare e offrire un servizio più diretto, personalizzato e conveniente attraverso il sito web di prenotazioni dirette.

Consiglio extra per aumentare le prenotazioni dirette e disintermediare dalle OTA

Per aumentare le prenotazioni dirette e ridurre la dipendenza dalle OTA, è fondamentale monitorare attentamente le performance delle tue strategie di marketing e vendita. Utilizza strumenti di analisi per tracciare l’origine delle prenotazioni, identificare le tattiche più efficaci e individuare eventuali aree di miglioramento. Questi dati ti permetteranno di adattare continuamente le tue strategie, ottimizzando i canali di promozione che generano migliori risultati e riducendo gli investimenti su quelli meno performanti.

Mantenere un monitoraggio costante ti consentirà di mantenere il controllo sulle prenotazioni dirette, migliorare l’efficienza delle campagne di marketing e stabilire una relazione diretta e più redditizia con i tuoi ospiti.

In conclusione, disintermediare dalle OTA sì, ma come?

In conclusione, disintermediare dalle OTA e ridurre le commissioni senza compromettere la visibilità e la reputazione della tua struttura è possibile seguendo strategie mirate e ben bilanciate. Le OTA come Booking.com, Airbnb, Expedia e Vrbo offrono un’ampia visibilità globale, ma le commissioni elevate possono incidere pesantemente sui profitti delle strutture ricettive. Dunque, dovrai lavorare sul tuo sito web personalizzato, essere creativi con le strategie di marketing, utilizzare i social media e fidelizzare i clienti attraverso email e offerte speciali. Tutto questo possiamo definirlo come un “approccio integrato”.

E tu, cosa stai facendo per disintermediare dalle OTA? Faccelo sapere nei commenti.

E se invece sei qui perché stavi cercando un software per costruire il tuo sito web e ricevere prenotazioni dirette, avere un Channel Manager e la gestione tutto sotto controllo da un’unica piattaforma, puoi accedere alla prova gratuita offerta da Lodgify, 7 giorni per testare tutto questo e molto altro!


What do you think about this article?

Rate this post
Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ready to take more direct bookings?

No set up fees, no credit card details, no obligation. Try Lodgify free for 7 days.