Extranotizie Lodgify: i trend di Natale e la nuova legge anti Airbnb francese

La magia del Natale è nell’aria: la stagione dei mercatini natalizi è ufficialmente iniziata! Da Bolzano alla Toscana, fino alle suggestive città della Germania e della Francia, migliaia di turisti si mettono in viaggio per immergersi in atmosfere uniche tra luci scintillanti, bancarelle di artigianato, e profumi irresistibili di vin brulé e ciambelle calde.

Se anche nella tua zona ci sono eventi natalizi, potrebbe essere un ottimo momento per attirare nuovi ospiti nella tua struttura, sfruttando l’onda di entusiasmo che caratterizza questo periodo dell’anno.

Come ogni mese, abbiamo raccolto per te le principali novità dal settore extralberghiero, offrendoti una panoramica completa su ciò che sta accadendo in Italia e nel resto del mondo.

La nuova legge anti-Airbnb in Francia: cosa significa per il settore delle case vacanza?

A novembre 2024, la Francia ha introdotto una nuova legge anti-Airbnb che sta rivoluzionando il mondo degli affitti brevi, seguendo l’esempio di altre città europee come Barcellona e Firenze. L’obiettivo è regolamentare il settore per trovare un equilibrio tra le esigenze del mercato turistico e quelle delle comunità locali.

Tra le principali novità per gli host francesi, ci sono la riduzione degli sgravi fiscali, con un abbassamento delle detrazioni per gli affitti non classificati dal 50% al 30%, e l’introduzione di nuovi limiti sul numero di giorni in cui è possibile affittare la propria casa principale, che scendono da 120 a 90 giorni all’anno. Inoltre, i proprietari dovranno adeguarsi a requisiti di efficienza energetica, con scadenze progressiva per le ristrutturazioni.

Le amministrazioni locali ottengono inoltre più poteri, come la possibilità di limitare gli affitti in determinate zone o di imporre un tetto al numero di affitti turistici consentiti in un quartiere. Un sistema di registrazione nazionale, simile al Codice CIN, permetterà alle autorità di monitorare facilmente le attività e garantire maggiore trasparenza e aderenza alle normative.

Per i proprietari di case vacanza in Francia, o per chi sta pensando di investire nel settore, questa legge rappresenta una sfida significativa. Chi già gestisce affitti brevi dovrà adattarsi a un quadro normativo più complesso, prestare maggiore attenzione ai dettagli e, in alcuni casi, investire in ristrutturazioni per mettersi in regola.

Questa legge anti-Airbnb in Francia potrebbe non essere solo un cambiamento significativo per il Paese, ma anche un punto di svolta per l’intero mercato degli affitti brevi in Europa. La Francia, uno dei maggiori mercati di Airbnb, potrebbe infatti fare da apripista per altri Paesi che si trovano ad affrontare problemi simili, come la scarsità di alloggi e l’afflusso di turisti in alcune aree.

Infine, con l’introduzione delle nuove restrizioni, il numero di appartamenti disponibili per affitti brevi, soprattutto nelle grandi città, potrebbe diminuire. Questo potrebbe far lievitare i prezzi per i turisti, che si troveranno a competere per un numero ridotto di alloggi.

Barcellona e il futuro degli Affitti Brevi: un confronto tra politiche e conseguenze

Restando in Europa ma spostandoci a Barcellona, la situazione non migliora di molto. Difatti, la città di Barcellona si trova al centro di un acceso dibattito sulla regolamentazione degli affitti brevi. Il sindaco Jaume Collboni ha annunciato che a partire dal 2028 verranno limitati e poi vietati gli affitti brevi, come quelli su piattaforme come Airbnb. Questa decisione risponde alla crescente carenza di alloggi accessibili e ai problemi legati all’overtourism, che stanno gravando sul mercato immobiliare e sulla qualità della vita cittadina.

La proposta ha sollevato forti reazioni da parte delle associazioni europee di affitti brevi. L’Associazione Europea delle Case Vacanze (European Holiday Home Association) ha denunciato la politica alla Commissione Europea, accusandola di violare la legislazione UE. Secondo esperti come Viktorija Molnar, la carenza di abitazioni è dovuta a fattori complessi come la crescita della popolazione, e non esclusivamente agli affitti brevi.

Airbnb ha chiesto a Barcellona di rivedere la sua posizione, evidenziando che, nonostante il divieto, i problemi di overtourism e la scarsità di alloggi restano irrisolti. Marian Muro, CEO di APARTUR, ha definito la decisione del sindaco come populista e dannosa per le piccole imprese locali, che dipendono dal turismo.

Associazioni come EHHA e STAA chiedono una regolamentazione più equilibrata, che tenga conto sia della necessità di garantire abitazioni accessibili ai residenti, sia della sostenibilità del turismo. Barcellona si trova a dover conciliare le esigenze di turisti e residenti, trovando un punto d’incontro che soddisfi entrambe le parti.

Le tendenze per Natale 2024 secondo Airbnb: aumento dei viaggi in famiglia

Con una nota più positiva, vediamo come le festività natalizie del 2024 portano con sé un dato interessante: i viaggi in famiglia stanno crescendo a ritmo sostenuto. Secondo gli ultimi dati di Airbnb, questa tendenza riflette un bisogno sempre più diffuso di condividere esperienze con i propri cari durante il periodo che molti definiscono il più magico dell’anno.

Rispetto al 2023, le famiglie che viaggiano per Natale sono aumentate del 15%, rappresentando quasi il 20% delle prenotazioni totali sulla piattaforma. Tra queste, i viaggi multigenerazionali, quelli che coinvolgono nonni, genitori e bambini segnano un incremento impressionante del 35%. Questo fenomeno evidenzia un ritorno alla convivialità e al desiderio di creare ricordi speciali con tutte le generazioni della famiglia.

Queste sono le destinazioni più amate e scelte dalle famiglie per il Natale 2024 secondo Airbnb:

  • Internazionali: Parigi, Londra, New York, Barcellona e Dubai si confermano tra le mete più ambite, grazie alla loro atmosfera natalizia inconfondibile e alle innumerevoli attrazioni per grandi e piccoli.
  • Italiane: Le montagne dominano la classifica con località come Livigno e Madonna di Campiglio, che offrono la perfetta combinazione tra paesaggi innevati, attività all’aperto e tradizioni natalizie.

Quando prenotano un alloggio, le famiglie puntano su due fattori chiave:

  1. Posizione strategica: Il 81% degli utenti sceglie alloggi vicini alle principali attrazioni o alle piste da sci.
  2. Rapporto qualità-prezzo: Per il 79%, trovare una soluzione conveniente ma di qualità è essenziale.

Per chi gestisce strutture ricettive, questo trend rappresenta un’occasione unica per attirare un pubblico sempre più ampio e variegato. Quali accorgimenti e marketing adottare?

Spazi accoglienti e funzionali: Un soggiorno ben arredato, dotato di stanze ampie e aree comuni, è essenziale per le famiglie numerose.

Servizi personalizzati: Offrire attrezzature per bambini, come lettini e seggioloni, o aree giochi può fare la differenza.

Attenzione alle esigenze dei gruppi: Fornire informazioni dettagliate su parcheggi, vicinanza a ristoranti e attività può rendere la tua struttura più appetibile.

Il Natale 2024 si prospetta all’insegna della condivisione. Per i gestori che sapranno interpretare al meglio queste tendenze, le festività saranno un’occasione d’oro per conquistare nuovi ospiti e fidelizzarli.

25N: Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una data importante per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere azioni concrete in ogni ambito, e quello dell’extralberghiero non viene meno.

Airbnb ha rinnovato il suo impegno a supporto delle vittime. Dal 2021, l’Airbnb Community Fund ha contribuito con oltre 1,7 milioni di dollari a numerosi progetti di diverse organizzazioni in tutta Europa. Tra queste, in Italia con la Cooperativa sociale La Grande Casa e Donne in Rete Contro la Violenza (D.i.Re), che continueranno a ricevere fondi per progetti di aiuto. Airbnb ha anche messo a disposizione la sua piattaforma per ospitare soggiorni legati a questi progetti e organizzato seminari per sensibilizzare gli host sulla violenza di genere.

Le iniziative come questa di Airbnb, che supportano concretamente le organizzazioni che lavorano al fianco delle donne vittime di violenza, sono un passo significativo verso la creazione di una rete di solidarietà e cambiamento anche tra gli host. In un mondo che deve crescere in empatia e rispetto, ogni gesto di supporto conta, aiutando a costruire una società più sicura e giusta per tutte.

Ci vediamo il prossimo mese!

Se vuoi essere pronto a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tendenze del mercato degli affitti brevi, Lodgify è la soluzione perfetta per semplificare la gestione delle tue strutture. Scopri come la nostra piattaforma può aiutarti a ottimizzare le prenotazioni e a offrire un’esperienza indimenticabile ai tuoi ospiti.

Prova gratis Lodgify oggi stesso e scopri tutti gli strumenti che ti permetteranno di far crescere il tuo business di affitti turistici con facilità e successo!


What do you think about this article?

Rate this post
Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ready to take more direct bookings?

No set up fees, no credit card details, no obligation. Try Lodgify free for 7 days.