Se sei proprietario, gestore di affitti brevi o strutture ricettive extralberghiere, avrai sicuramente sentito parlare dell’introduzione del Codice CIN. Questo codice deve essere ottenuto ed esposto da tutte le attività ricettive, sia imprenditoriali che non imprenditoriali.
Se promuovi la tua struttura su diverse piattaforme, potresti aver già visto come inserire il Codice CIN su Airbnb. Adesso, vediamo come e dove inserire il Codice CIN su Booking.com, per essere in regola con la nuova normativa e migliorare la visibilità della tua attività.
Prima di continuare, ti lasciamo qui la guida da scaricare gratuitamente su come ottenere il Codice CIN.
Non vedi il modulo per scaricare la guida gratuita su come ottenere il Codice CIN? Clicca qui.
Il Codice CIN: che cos’è?
Abbiamo parlato del Codice CIN nella nostra rubrica Extranotizie Lodgify e abbiamo anche creato una guida gratuita e scaricabile su come ottenere il Codice CIN facilmente. Ma facciamo un breve riepilogo per chi si approccia a questo argomento per la prima volta.
Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è un codice alfanumerico assegnato a ogni struttura ricettiva alberghiera ed extralberghiera in Italia. Può essere richiesto attraverso il sito della Banca Dati Strutture Ricettive predisposta dal Ministero del Turismo, accedendo con SPID o CIE. Il codice può essere richiesto sia dai proprietari sia dai gestori con delega del proprietario.
Ecco i punti chiave:
- Sono necessari i dati catastali dell’immobile e una certificazione (o autocertificazione) sulle normative di sicurezza.
- Il Codice CIN deve essere esposto su tutti i portali, online e offline, dove la struttura è pubblicizzata, inclusi i siti OTA come Booking.com e il sito web della struttura.
- L’obbligo è entrato in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 3 settembre 2024, e le strutture hanno 60 giorni di tempo per ottenere e inserire il codice.
Dove inserire il Codice CIN su Booking.com? Tutti i passaggi su come fare
Se utilizzi già Booking.com per promuovere la tua struttura, è probabile che tu abbia ricevuto una comunicazione dalla piattaforma in merito all’obbligo di inserire il Codice CIN. Ecco i passaggi semplici e rapidi per farlo:
- Accesso all’Extranet: accedi all’Extranet di Booking.com con le tue credenziali di partner.
- Dal menu, seleziona la sezione Struttura.
- Clicca su Informazioni Generali.
- Se non l’hai ancora fatto, ti potrebbe essere richiesto di compilare il Modulo KYP, inserendo i dettagli fiscali della tua struttura (ad esempio, ti verrà richiesto che tipologia di attività hai, imprenditoriale o non imprenditoriale).
- Aggiorna i dati nella sezione Fornisci il tuo CIN e inserisci anche eventuali Codici Identificativi Regionali.
- Se già possiedi precedentemente anche un codice regionale, è obbligatorio inserirli entrambi, sia il CIN che il CIR
- Salva le modifiche cliccando su Aggiorna i tuoi dati.
Fonte e crediti dell’immagine: Booking.com
Perché è importante inserire correttamente il Codice CIN su Booking.com?
Il motivo principale è ovvio: è un obbligo legale. Inserire correttamente il Codice CIN è l’unico modo per evitare sanzioni e multe. Inoltre, il processo è gratuito e non richiede molto tempo, quindi non c’è motivo per non farlo!
Inoltre, mostrare il Codice CIN sulla tua struttura dà credibilità e trasparenza. Poiché molti ospiti ormai sono a conoscenza di questa normativa, vedranno la tua struttura come affidabile e regolare, aumentando la fiducia e, di conseguenza, la possibilità di prenotazioni ed evitare di dover rispondere alle recensioni negative degli ospiti. Una struttura a norma guadagna maggiore visibilità e fiducia!
Conclusione su come inserire il Codice CIN su Booking.com
Seguendo questi semplici passaggi, puoi inserire correttamente il Codice CIN su Booking.com, assicurandoti di essere in regola con le normative per case vacanze e migliorando la tua presenza online. Inserire il Codice CIN è un piccolo sforzo che può portare grandi vantaggi alla tua attività e non prendere inutili sanzioni!
Ricorda di inserire il codice CIN anche sul tuo sito web di prenotazioni dirette!
Se non hai ancora un sito web o vuoi rendere il tuo sito attuale idoneo per le prenotazioni dirette, accedi alla prova gratuita Lodgify per testare tutte le funzionalità, prova senza impegno.