Novità affitti brevi: apertura del Viminale su self check-in

Buone notizie in arrivo per i gestori di affitti brevi in Italia. A pochi giorni dall’inizio della stagione alta, tra Pasqua e i ponti lunghi, il Viminale è pronto a fare un passo avanti nella regolamentazione degli affitti brevi.

Entro le prossime settimane, infatti, dovrebbe essere emessa una nuova circolare che chiarirà le modalità di registrazione degli ospiti e l’utilizzo degli strumenti tecnologici per il riconoscimento da remoto.

Una circolare per fare chiarezza per il settore affitti brevi

La circolare, che dovrebbe essere pubblicata prima di Pasqua, è il risultato di una lunga collaborazione tra il Ministero e le principali associazioni del settore, come AIGAB (Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi). Il suo scopo principale è quello di fare chiarezza sui nuovi strumenti tecnologici da utilizzare per la registrazione e il riconoscimento remoto degli ospiti.

L’adozione di strumenti digitali come il self check-in permetterà di semplificare le operazioni quotidiane, riducendo i tempi burocratici, particolarmente durante il picco di prenotazioni dei ponti primaverili e delle vacanze di Pasqua.

Il nuovo provvedimento andrà a integrare la circolare precedente del 18 novembre 2024, offrendo linee guida più precise sull’utilizzo delle tecnologie per la registrazione degli ospiti.

A seconda delle dimensioni e della complessità dell’attività, i gestori potranno scegliere tra soluzioni avanzate per strutture più grandi o opzioni più semplici per i proprietari che gestiscono in modo autonomo i loro immobili.

Questa flessibilità garantirà che tutti i gestori, dai professionisti ai proprietari indipendenti, possano rimanere conformi alle normative, senza difficoltà. L’uso di soluzioni tecnologiche per il riconoscimento da remoto diventerà una valida alternativa alla presenza fisica, ottimizzando la registrazione degli ospiti su Alloggiati Web nel processo di check-in e riducendo i tempi di attesa per gli ospiti.

Affitti brevi un settore sempre più digitale

L’introduzione di questa circolare rappresenta un passo decisivo verso la digitalizzazione di un settore in rapida crescita. Il self check-in e il riconoscimento elettronico degli ospiti non solo ridurranno i costi operativi, ma miglioreranno anche la sicurezza e l’efficienza quotidiana. La collaborazione con le principali piattaforme come Airbnb, Booking.com ed Expedia Group sarà cruciale per facilitare una transizione fluida e senza intoppi.

I gestori di affitti brevi devono ora prepararsi ad adottare questi nuovi strumenti digitali. Per semplificare la gestione, è fondamentale implementare soluzioni di automazione della registrazione degli ospiti. Software come Lodgify possono aiutare a digitalizzare l’intero processo, inclusi check-in, registrazione e comunicazione con gli ospiti, riducendo al minimo l’intervento manuale e migliorando l’esperienza complessiva.


Scopri come le soluzioni tecnologiche possono semplificare la tua gestione degli affitti brevi. Prova Lodgify gratis per 7 giorni!


Come ti è sembrato questo articolo?

Rate this post
Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi ricevere più prenotazioni dirette?

Zero costi di attivazione. Zero commissioni. Zero obblighi. Prova Lodgify gratis per 7 giorni.