Tassa di soggiorno Napoli: tutto quello da sapere nel 2025

Se sei proprietario di una casa vacanze a Napoli o di altre tipologia di struttura ricettiva alberghiera o extra alberghiera, ci sono alcune cose che devi sapere sulla normativa in vigore. In particolare, è importante conoscere le regole per la tassa di soggiorno Napoli nel 2025.

Come proprietario di una casa vacanze a Napoli, sei tenuto a riscuotere la tassa di soggiorno dai tuoi ospiti. Questa tassa varia in base alla tipologia di struttura ricettiva ed è importante che tu calcoli correttamente il costo della tassa di soggiorno e che la riscuoti al momento del check-in o la includi nel prezzo finale della prenotazione.


Non riesci a scaricare la Guida alla Tassazione per casa vacanze, b&b e affittacamere? Clicca qui.

In questo articolo, vedremo tutto ciò che devi sapere sulla tassa di soggiorno Napoli, come la tassa di soggiorno potrebbe influenzare la tua attività, incluso il suo importo, come viene calcolata e come può essere pagata.

Cos’è la tassa di soggiorno Napoli?

La tassa di soggiorno Napoli è una tassa che, come avviene anche in altre città, ad esempio Roma o Milano,  viene imposta a tutti i turisti e non residenti nel comune di Napoli che soggiornano in una struttura ricettiva alberghiera ed extra alberghiera, come un B&B o un affittacamere. Questa tassa si applica anche agli immobili per affitti brevi sotto i 30 giorni. Questa tassa è stata introdotta per la prima volta a Napoli nel 2012 e ha lo scopo di finanziare la manutenzione della città e la promozione del turismo.

Quanto costa la tassa di soggiorno a Napoli?

Il prezzo della tassa di soggiorno Napoli varia in base alla tipologia della struttura ricettiva. Per gli alberghi viene calcolata in base alla loro classificazione in stelle, questo non succede con le strutture extra alberghiere. Qui di seguito riportiamo la lista dei costi per il comune di Napoli fino al 1 marzo 2025.

Tassa di soggiorno strutture ricettive alberghiere Napoli fino al 1 marzo 2025:

  • Albergo a 1 stella: 2,00€ a notte;
  • Albergo a 2 stelle: 2,50€ a notte;
  • Albergo a 3 stelle: 3,50€ a notte;
  • Albergo a 4 stelle: 4,50€ a notte;
  • Albergo a 5 stelle: 5,00€ a notte;
  • Albergo a 5 stelle L: 5,00€ a notte.

Tassa di soggiorno per strutture extra alberghiere Napoli fino al 1 marzo 2025:

  • B&B, case vacanza, appartamenti vacanze, affittacamere, ostelli, case per affitti brevi: 3,00€

Tieni presente che la tassa di soggiorno Napoli 2025 deve essere richiesta fino a un massimo di 14 notti consecutive. Se il soggiorno supera le 14 notti consecutive, la tassa di soggiorno non viene più addebitata.

Nuova Tassa di soggiorno Napoli dal 1 marzo 2025

In vista del Giubileo, che porterà numerosi pellegrini anche a Napoli e contribuirà a un aumento significativo del turismo nel capoluogo campano, la giunta comunale di Napoli ha approvato un aggiornamento delle tariffe per la city tax. Ecco le nuove tariffe, valide a partire dal 1° marzo 2025:

Tassa di soggiorno strutture ricettive alberghiere Napoli:

  • Albergo a 1 stella: 3,00€ a notte;
  • Albergo a 2 stelle: 3,50€ a notte;
  • Albergo a 3 stelle: 4,50€ a notte;
  • Albergo a 4 stelle: 5,50€ a notte;
  • Albergo a 5 stelle: 6,00€ a notte;
  • Albergo a 5 stelle L: 6,00€ a notte.

Tassa di soggiorno per strutture extra alberghiere Napoli:

  • B&B, case vacanza, appartamenti vacanze, affittacamere, ostelli: 4,50€ a notte;
  • Case per affitti brevi: 5,00€ a notte.

Queste tariffe sono state aumentate rispetto al 2024:

  • 1 euro per le strutture alberghiere;
  • 1,50 euro per le strutture extra alberghiere;
  • 2 euro per le locazioni brevi.

Le tariffe varranno fino al 31 dicembre del prossimo anno grazie a una deroga al tetto massimo di 5 euro consentita dalla legge per i comuni capoluogo in occasione del Giubileo. Dal 1° gennaio 2026, invece, si tornerà a pagare un’imposta di soggiorno giornaliera massima di 5 euro.

Tieni presente che la tassa di soggiorno Napoli 2025 deve essere richiesta fino a un massimo di 14 notti consecutive. Se il soggiorno supera le 14 notti consecutive, la tassa di soggiorno non viene più addebitata.

💡Consiglio per gli host: tieni presente questa variazione anche prima del 1° marzo per gestire le prenotazioni che arriveranno prima di quella data. Comunica chiaramente con i tuoi ospiti per evitare recensioni negative e situazioni spiacevoli, come la necessità di richiedere un “extra” mancante al loro arrivo in struttura.

Come viene calcolata la tassa di soggiorno a Napoli?

La tassa di soggiorno a Napoli viene calcolata moltiplicando il numero di persone che soggiornano nella struttura per il numero di notti di soggiorno e per l’importo della tassa di soggiorno. Ad esempio, se due persone soggiornano in un Bed and Breakfast per tre notti, il costo totale della tassa di soggiorno sarà di 18 euro (3,00€ euro per persona a notte x 2 persone x 3 notti).

Chi non deve pagare la tassa di soggiorno a Napoli?

Esistono alcune categorie che sono esenti dal pagamento della tassa di soggiorno a Napoli nel 2025. Vi riportiamo qui la lista dei soggetti che non devono pagare la tassa di soggiorno Napoli:

  • I minori entro i 14 anni
  • I disabili con un certificato di disabilità pari o minore dell’80%
  • Gli accompagnatori dei degenti ricoverati in strutture sanitarie
  • I rifugiati politici
  • Le Forze dell’Ordine
  • I volontari della Protezione Civile e della croce Rossa che si trovano nel comune in caso di calamità
  • Gli autisti di pullman e accompagnatori turistici di gruppi di viaggio per ogni 25 partecipanti
  • Gli studenti che soggiornano a Napoli per motivi di studio e che sono iscritti a un corso universitario o di istruzione superiore.

Come addebitare agli ospiti la tassa di soggiorno Napoli?

La tassa di soggiorno Napoli può essere richiesta in diversi modi. In primo luogo, è possibile far pagare la tassa di soggiorno direttamente al momento del check-in. La tassa di soggiorno a Napoli deve essere pagata entro 24 ore dal momento del check-in nella struttura ricettiva. In questo caso, la struttura ricettiva alberghiera o extra alberghiera, emetterà una ricevuta casa vacanze che attesta il pagamento della tassa di soggiorno.

In alternativa, potrete richiedere il pagamento aggiungendolo alla quota nella prenotazione, dunque nel totale finale che gli ospiti dovranno pagare. Esempio, nel sito Airbnb verrà inclusa al momento del checkout di pagamento Airbnb del sito.

Come si paga la tassa di soggiorno?

Tutti i proprietari e gestori di strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, sin dal momento dell’apertura dell’attività, devono iscriversi sul portale Tourist Tax Comune di Napoli.
Sul portale Tourist Tax sarà possibile pagare la tassa di soggiorno e inserire tutte le informazioni della prenotazione e i dettagli degli alloggiati richiesti dal Comune di Napoli.

Tutti i gestori di case vacanze e di qualsiasi altra struttura ricettiva, potranno iscriversi al portale Tourist Tax Napoli attraverso la sezione Modulistica fornita dal Comune di Napoli. Ti consigliamo di restare sempre aggiornati sui portali ufficiali governativi, regionali e comunali per evitare di incorrere in eventuali sanzioni o multe.

Quanto costa la tassa di soggiorno fuori Napoli?

La tassa di soggiorno può variare da una località all’altra, anche quando si trovano a pochi chilometri di distanza.

Ad esempio, nella città di Amalfi, la tassa di soggiorno è stabilita in base alla categoria della struttura ricettiva e alla stagione turistica. Difatti, la tassa di soggiorno per un bed and breakfast o una casa vacanza Amalfi è di 3€ che può variare per le tipologie di hotel fino a 5€ a notte per persona.

Anche nell’isola di Ischia, il costo della tassa di soggiorno varia in base alla categoria della struttura e alla stagione turistica. In generale, il costo della tassa di soggiorno nell’isola di Ischia è compreso tra 2€ per b&b, affittacamere e strutture extra alberghiere, a 4€ per hotel a 5 stelle a notte per persona. Anche in questo caso, è sempre consigliabile controllare secondo la tipologia della struttura ricettiva il costo preciso della tassa di soggiorno.

Conclusioni

In sintesi, la tassa di soggiorno Napoli è una tassa che deve essere pagata da tutti i turisti e non residenti che soggiornano in una struttura ricettiva nel Comune di Napoli. Il costo della tassa di soggiorno Napoli dipende dalla categoria della struttura ricettiva e dal numero di notti di soggiorno.

È importante notare che la tassa di soggiorno è obbligatoria e viene richiesta in molte località turistiche in Italia. Il pagamento della tassa di soggiorno Napoli contribuisce alla promozione del turismo locale e alla manutenzione delle strutture pubbliche e del territorio. È quindi importante pagare correttamente la tassa di soggiorno per contribuire alla crescita del turismo locale che può beneficiare il tuo business di casa vacanze.


Non riesci a scaricare la Guida alla Tassazione per casa vacanze, b&b e affittacamere? Clicca qui.

Come ti è sembrato questo articolo?

3.6/5 - (22 votes)
Mostra Commenti (3)
    1. Ciao Marco!

      Grazie mille per il tuo feedback! Siamo sempre felici di ricevere segnalazioni dagli utenti, soprattutto quando ci aiutano a migliorare le informazioni che forniamo.

      Volevo farti sapere che abbiamo preso sul serio il tuo feedback e abbiamo subito aggiornato le informazioni su Amalfi. Speriamo che queste nuove informazioni siano più precise e utili per te e per tutti gli altri lettori del nostro blog.

      Ci teniamo molto alla qualità delle informazioni che forniamo e cerchiamo sempre di migliorarle ulteriormente. Grazie ancora per averci aiutato in questo processo!

      Buona giornata,
      Lucrezia

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi ricevere più prenotazioni dirette?

Zero costi di attivazione. Zero commissioni. Zero obblighi. Prova Lodgify gratis per 7 giorni.