Tassa di soggiorno Firenze: tutto quello da sapere nel 2025

Quando parliamo della tassa di soggiorno, parliamo di una tassa che, i proprietari delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, devono addebitare ai loro ospiti per ogni notte di pernottamento. Si tratta di una tassa obbligatoria, gestita dalle amministrazioni locali che dovrà essere versata infatti al proprio comune o, in alcuni casi, al capoluogo di residenza.

Come pagare questa l’imposta di soggiorno nel comune di Firenze? In questo articolo parleremo di tutto ciò che riguarda la tassa di soggiorno nel comune di Firenze, da come pagarla al suo costo aggiornato per l’anno 2025.

Prima di continuare a leggere, se sei proprietario o property manager, ti lasciamo qui una risorsa gratuita per te! La guida su Come Ottenere il Codice CIN per le tue strutture. Compila il form e ricevila sulla tua mail gratis! 


Non vedi il modulo per scaricare la guida gratuita su come ottenere il Codice CIN? Clicca qui per scaricarla e riceverla sulla tua email.

Tassa di soggiorno a Firenze costo

Il costo della tassa di soggiorno di Firenze, come per la maggior parte delle città Italiane come Milano, Roma o Napoli, non ha un valore fisso. Questo vuol dire che esistono alcuni fattori che determinano il suo costo: il tipo di struttura e il numero delle notti di soggiorno.

Dal 1 febbraio 2025, il comune di Firenze ha previsto un aumento della tassa di soggiorno di 0,50€ che influenzerà principalmente le strutture extra alberghiere e locazioni turistiche.

Nello specifico, elenchiamo qui tutte le tariffe aggiornate dall’ultima delibera del Comune di Firenze a seconda della tipologia di struttura ricettiva.

Alberghi e Residenze Turistiche Alberghiere a Firenze:

  • Albergo a 1 stella: 3,50€ a notte;
  • Albergo a 2 stelle: 4,50€ a notte;
  • Albergo a 3 stelle: 6€ a notte;
  • Albergo a 4 stelle: 7€ a notte;
  • Albergo a 5 stelle: 8€ a notte.

Qua prendiamo in considerazione i campeggi, molto diffusi nell’area di Firenze:

  • Campeggio a 1, 2, 3 stelle: 3,50€ a notte;
  • Campeggio a 4 stelle: 3,50€ a notte.

Adesso andiamo a vedere le comune di Firenze imposta di soggiorno tariffe per le strutture extra alberghiere:

  • Ostelli per la gioventù: 4€ a notte;
  • Case vacanze: 4€ a notte.

Vediamo ora questa tassa di soggiorno a Firenze per le strutture di affitto abitazione, come affittacamere:

  • Affittacamere imprenditoriali: 6€ a notte;
  • Affittacamere non imprenditoriale: 6€ a notte;
  • Case appartamenti vacanze – CAV: 6€ a notte;
  • Bed and breakfast imprenditoriali: 6€ a notte;
  • Bed and breakfast non imprenditoriali: 6€ a notte;
  • Residenze d’epoca: 7€ a notte;
  • Locazioni di immobili ad uso turistico: 6€ a notte.

Ci sono poi i residence, ancora molto usati nella zona adiacente a Firenze. Ecco la tassa da pagare a seconda delle sue chiavi per notte:

  • Residence 2 chiavi: 4,50€ a notte;
  • Residence 3 chiavi: 6€a notte;
  • Residence 4 chiavi: 7€ a notte.

Infine, abbiamo le tariffe degli agriturismi, ricordando, che questi, vengono classificati in base ai girasoli, non stelle:

  • Agriturismo 1 girasoli: 3,50€ a notte;
  • Agriturismo 2 girasoli: 4,50€ a notte;
  • Agriturismo 3 girasoli: 6€ a notte;
  • Agriturismo 4 girasoli: 7€a notte;
  • Agriturismo 5 girasoli: 8€ a notte.

Ricorda che l’ imposta di soggiorno a Firenze si applica a tutti gli ospiti non soggetti ad esenzione e non residenti nel Comune di Firenze, per un massimo di 7 pernottamenti consecutivi.

.

Nota importante: Le nuove tariffe per la tassa di soggiorno a Firenze entreranno in vigore dal 1° febbraio 2025. Piattaforme come Airbnb, che riscuotono la tassa al momento della prenotazione, applicheranno la tariffa in vigore al momento della prenotazione. Pertanto, se il soggiorno avviene dopo il 1° febbraio, ma la prenotazione è stata confermata e pagata attraverso il portale prima di tale data, dovrai richiedere la differenza agli ospiti e assicurarti di versarla correttamente al Comune.

Esenzione tassa di soggiorno Firenze

Ci sono diverse categorie di persone che sono esenti dal pagamento del comune di Firenze pagamento imposta di soggiorno. Tra queste abbiamo i seguenti casi che possono non pagare questa tassa:

  1. I minori di 12 anni;
  2. I soggetti che assistono degenti presso ospedali pubblici o privati per un massimo di due accompagnatori;
  3. I pazienti che fanno cure ospedaliere in regime day hospital;
  4. Gli studenti dell’università di Firenze;
  5. Le forze dell’ordine;
  6. I disabili ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge n°104/92 ;
  7. I dipendenti di hotel e strutture ricettive che soggiornano per motivi lavorativi
  8. I detenuti presso il carcere di Firenze.
  9. I volontari a seguito di calamità naturali e situazioni particolari riconosciute come tali dal comune.

Quando si applica la tariffa ridotta tassa di soggiorno Firenze: quando si applica

È prevista una riduzione del 50% della tassa di soggiorno Firenze per:

  • Per gruppi scolastici in visita didattica;
  • Gruppi sportivi minori di 16 anni che partecipano ad eventi organizzati dal Comune.

In questi casi, sarà obbligo del gestore della struttura di richiedere l’attestazione per applicare la tariffa ridotta. 

Cosa succede se non pago l’imposta di soggiorno Firenze

Questa è una tassa obbligatoria per chi ha strutture alberghiere ed extra alberghiere a Firenze. La tassa viene usata dal comune per mantenere alcune opere e servizi che vengono usufruiti anche dai turisti della città.

Non pagando questa tassa, evaderai le tasse, e potresti prenderti una bella multa in caso di ispezione. Ricorda che non paghi tu questa tassa, ma i tuoi ospiti, nello specifico, tutti i visitatori non residenti nel comune di Firenze e deve essere addebitata per un massimo di 7 pernottamenti consecutivi. Pertanto, non scordarti di aggiungerla al prezzo della tua prenotazione.

Quanto costa la tassa di soggiorno fuori Firenze?

Non è facile dire quanto costa la tassa di soggiorno fuori Firenze, in quanto ci sono tantissime città che potremmo prendere come esempio. Per fare un paragone, abbiamo però preso due città vicine, ovvero Pisa e Pistoia.

Ad esempio, a Pisa la tassa di soggiorno per le Locazioni Turistiche è stabilita con un’aliquota del 4% calcolata sul totale riscosso dal gestore per l’affitto della struttura, mentre Pistoia ha una tassa di soggiorno per le strutture alberghiere per notte massima pari a 5,00 euro.

Come addebitare la tassa di soggiorno ai miei ospiti?

Il modo migliore è quello di includere la tassa di soggiorno Firenze Airbnb nel totale finale da pagare al momento del checkout del sito. In questo modo, non avrai sorprese e non dovrai chiedere del denaro in seguito.

Fiscalité location saisonnière

Uno dei vantaggi di inserire questo costo in fase di checkout è che potrai spiegare ai tuoi ospiti esattamente quello che andranno a pagare per filo e per segno, cosa molto utile quando si hanno dei turisti stranieri.

Come si paga la tassa di soggiorno?

Il proprietario della struttura deve versare al comune di Firenze questa tassa entro 15 giorni dalla fine di ciascun mese, indipendentemente dalle date in cui il tuo ospite ha pernottato nella tua struttura.

Questo vuol dire che, per esempio, entro il 15 di Agosto, dovrai pagare le tasse di soggiorno degli ospiti avuti nel mese di Luglio. Ci sono diverse modalità con cui è possibile pagare questa imposta:

  • Bollettino postale o bonifico bancario;
  • Con le procedure telematiche del comune di Firenze;
  • Con pagamento diretto tramite la Tesoreria comunale o agenzie di credito convenzionale.

Quali sono le scadenze di pagamento nel 2025?

Come abbiamo detto qua sopra, dovrai pagare la tassa di soggiorno a Firenze dei tuoi ospiti entro il quindicesimo giorno del mese seguente al loro pernottamento. Questa scadenza è tassativa e dovresti ricordarlo ogni mese per non incappare in qualche multa.

Conclusione

L’imposta di soggiorno a Firenze è un mezzo con il quale, il comune, riesce a sostentarsi e mantenere alcune attività essenziali per il turismo. La tua parte, in qualità di albergatore, è quella di versare questa tassa e permettere al comune di crescere e offrire sempre più servizi. Impara da subito a gestirla e vedrai che, con il tempo, il pagamento e l’addebito sarà un gioco da ragazzi.

Gestisci strutture extralberghiere e desideri avere tutte le tue prenotazioni sincronizzate e centralizzate in un unico calendario? Prova gratuitamente per 7 giorni il Channel Manager di Lodgify, il software leader in Italia per la gestione di case vacanze e affitti brevi


What do you think about this article?

4.4/5 - (9 votes)
Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ready to take more direct bookings?

No set up fees, no credit card details, no obligation. Try Lodgify free for 7 days.