Stai Leggendo
Come approfittare del boom del turismo LGBT per la tua casa vacanza
Cómo atraer al turismo LGBT a tu alquiler vacacional

Come approfittare del boom del turismo LGBT per la tua casa vacanza

Ora che sembra che abbiamo finalmente superato la pandemia, il settore degli affitti turistici ha cominciato a cercare alternative che gli permettano di reinventarsi e di dare impulso alla sua ripresa. La tendenza principale sembra essere quella delle nicchie turistiche e in particolare del turismo LGBT, come sta a dimostrare l’adesione di Enit al protocollo Diversity and Inclusion.

Il turismo LGBT è una forma di turismo rivolto a persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali (LGBT, appunto) attuata in questi ultimi anni nei luoghi dove l’omosessualità è più comunemente accettata, come l’Europa e alcuni siti dell’America del Nord in particolare. Le destinazioni e le strutture che accettano turismo LGBT vengono selezionate per essere “gay-owned” (cioè di proprietà e/o gestite da gay) o gay-friendly. Qual è il significato di gay-friendly? Bene, il “-friendly” si trova in moltissime altre locuzioni – user friendly, children friendly: in questo caso significa “amici/amiche dei gay”.

Ecco alcuni dati sul turismo LGBT: negli ultimi anni è risultato infatti evidente come una delle nicchie a più rapida crescita sia proprio quella del turismo LGBT. L’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale del Turismo ha fornito dati molto incoraggianti: un tasso medio di crescita del 10,3%, una spesa annuale di 165 miliardi di dollari e un volume di viaggiatori che rappresenta il 10% del turismo mondiale.

La ciliegina sulla torta: il turista LGBT medio spende molto più della media! Con dati come questi, potresti già pensare a come approfittare di questa tendenza al rialzo. Continua a leggere per scoprire come.


Che cos’è il turismo LGBT?

Diamo per prima cosa una definizione del turismo LGBT: si tratta di una nicchia di turismo che si concentra specificamente sui desideri e i bisogni dei viaggiatori della comunità LGBT, che include, tra gli altri, lesbiche, gay, bisessuali e transgender.

Incremento del turismo LGBT in Italia

È una forma di turismo sempre più popolare in tutto il mondo, ma in particolare in diversi paesi d’Europa, Canada, Argentina e Uruguay, secondo l’edizione 2021 del Gay Travel Index di Spartacus. L’Italia, che non si presenta certo ai primi posti a causa soprattutto di una legislazione insufficiente, manifesta però un desiderio di inclusione sociale sempre più ampio che si riflette nell’incremento del turismo LGBT in Italia e nella conseguente maggior offerta di strutture gay-friendly.

La caratteristica principale del turismo LGBT è quella di garantire ai viaggiatori un soggiorno piacevole, sicuro e senza discriminazioni, durante il quale non devono nascondere il proprio orientamento sessuale.

Gli stabilimenti turistici che possono garantire questo ai loro ospiti sono popolarmente conosciuti come gay friendly, cosa che in Italia può essere certificata dall’Ente Nazionale Turismo LGBT AITGL.

D’altra parte, c’è anche un aspetto del turismo LGBT che va oltre il garantire la normalità ai suoi partecipanti, offrendo la possibilità di viaggiare in un ambiente apertamente gay, insieme ad altre persone della comunità e immergendosi nella cultura LGBT.

Come puoi attirare il turista LGBT nella tua casa vacanze?

Considerato il potenziale del turismo LGBT, ti interesserà sicuramente sapere cosa puoi fare per attirare questo tipo di ospiti nella tua proprietà. Continua a leggere per conoscere i nostri consigli migliori.

Pubblicizza la tua proprietà su canali specifici

Oggi c’è una moltitudine di piattaforme di affitto vacanze focalizzate sul turista LGBT, permettendoti di accedere a un pubblico che prima era fuori portata. Uno dei più vecchi è Purple Roofs, che risale al 1999, ma negli ultimi anni siti web come Misterb&b o Pink Vacation Rentals sono diventati leader a pieno titolo.

Vi sono naturalmente anche siti italiani che meritano una visita, soprattutto per il potenziale di crescita in questo settore di nicchia: lgbtviaggi, Travelgay, ecc.

Adatta le azioni promozionali al tipo di turismo

Non ha senso adattare la tua casa vacanza alle esigenze dei turisti LGBT se non glielo fai sapere, ma non è necessario che tu concentri il 100% del tuo contenuto sui viaggiatori LGBT o che cambi i colori del tuo logo con la bandiera arcobaleno!

Turisti LGBT en casa vacanze

Il modo migliore per comunicare ai tuoi potenziali ospiti che il loro soggiorno con te andrà liscio è attraverso piccoli dettagli: farne una menzione discreta nella descrizione del tuo annuncio o pubblicare la foto di una coppia gay che si rilassa nel tuo alloggio.

Togli ogni dubbio: la tua azienda è gay-friendly!

Una delle principali paure dei turisti LGBT quando viaggiano all’estero non è solo la questione della sicurezza quando camminano per le strade, ma anche non sapere se i loro ospiti li accoglieranno normalmente o, al contrario, daranno loro problemi.

Se la sua casa vacanza è nell’Italia del nord o del centro-nord, si dà per scontato che tutti sappiano che si può viaggiare in questa parte del paese senza problemi. Tuttavia, scoprirai che non tutti i viaggiatori devono esserne coscienti.

D’altra parte, sappiamo che una parte dei lettori del nostro blog si trovano in altre zone d’Italia dove un turista LGBT può incontrare discriminazione o rifiuto sociale. Se è vero che tutto il nostro paese ha fatto grandi passi avanti in termini di tolleranza, negli ultimi anni, non sarebbe una bugia dire che in alcune zone i turisti LGBT potrebbero ancora trovare atteggiamenti molto sgradevoli da affrontare, e che sicuramente non vorrebbero incontrare durante le vacanze.

Pertanto, la nostra raccomandazione è di chiarire nei vostri annunci e nel vostro sito web che tutti i viaggiatori riceveranno un caldo benvenuto nel vostro alloggio, indipendentemente dal loro orientamento sessuale.

Evita gli stereotipi

Le persone LGBT sono solo questo, persone come tutti gli altri. Non c’è niente di più esasperante che essere trattati in modo troppo deferente o sopportare continui riferimenti a qualcosa che è solo una caratteristica personale e non un qualcosa che le definisce.

Che cos’è il turismo LGBT?

Pensala così: se dovessi ospitare una persona in sedia a rotelle, non faresti continui riferimenti alla sedia a rotelle, giusto? Il modo migliore per conquistare il turista LGBT è trattarlo come qualsiasi altro ospite, né più né meno.

Sta’ al passo con le tendenze

I turisti LGBT apprezzeranno moltissimo tutte le informazioni che potrai dare loro sulla zona, come ad esempio quali sono i migliori locali notturni, quali zone evitare o consigli di spazi gay-friendly.

Non solo, ma puoi anche approfittare di eventi speciali come la settimana del Gay Pride per promuovere il tuo alloggio e offrire sconti esclusivi.

Offri esperienze uniche

Abbiamo già detto che i turisti LGBT spendono più della media durante le loro vacanze. La ragione è che spesso sono coppie senza figli: due stipendi e spese inferiori alla media permettono loro di avere più soldi da investire in viaggi.

Qual è il significato di gay-friendly?

Si tratta di un pubblico ideale se già hai concepito il tuo alloggio per accogliere il turismo di lusso, poiché questi viaggiatori sono generalmente alla ricerca di esperienze personalizzate e sono disposti a pagare per averle.

Conclusioni

È importante che tu faccia mente locale, esaminando la tua proprietà per renderla adatta ad accogliere al meglio il turismo LGBT: una nicchia di mercato che promette grandi soddisfazioni ai proprietari di case vacanze, sia dal punto di vista umano che da quello strettamente economico. Provare per credere!

Speriamo che questo piccolo articolo ti sia stato utile per capire un po’ meglio cos’è il turismo LGBT e il suo enorme potenziale per aumentare le entrate della tua casa vacanza. Hai qualche dubbio? Non esitare, faccelo sapere nei commenti.


What do you think about this article?

5/5 - (3 votes)
Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ready to take more direct bookings?

No set up fees, no credit card details, no obligation. Try Lodgify free for 7 days.