Da molti anni ormai, giugno rappresenta il mese del Pride Month, un periodo dell’anno in cui le comunità LGBTQ+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender e persone queer o in fase di scoperta) di tutto il mondo si riuniscono per celebrare la diversità, l’uguaglianza e i diritti delle persone LGBTQ+. Questo mese ha un significato profondo, poiché commemora gli eventi che hanno portato alle prime proteste per i diritti delle persone LGBTQ+, come i moti di Stonewall avvenuti a New York nel 1969.
Il Pride Month è un momento di celebrazione, ma anche di riflessione e sensibilizzazione sulla lotta ancora in corso per l’uguaglianza e i diritti delle persone LGBTQ+. È un’opportunità per promuovere l’accettazione e l’inclusione in tutte le aree della società, compreso il settore turistico.
Durante questo mese, molte persone appartenenti alla comunità LGBTQ+ cercano spazi sicuri e inclusivi dove poter viaggiare e soggiornare. È importante che i gestori di case vacanze, bed and breakfast e agriturismi in Italia comprendano l’importanza di creare un ambiente accogliente per tutti i viaggiatori, indipendentemente dalla loro identità di genere o orientamento sessuale.
Per i membri della comunità LGBTQ+, trovare spazi sicuri e inclusivi durante i viaggi è fondamentale. Rendere la propria struttura extralberghiera LGBTQ+ friendly significa offrire un ambiente in cui tutti gli ospiti si sentano accolti, rispettati e valorizzati. Ciò può includere l’adozione di politiche di non discriminazione, la formazione del personale sull’accoglienza di ospiti LGBTQ+, la promozione di eventi e risorse LGBTQ+ locali e la creazione di un ambiente inclusivo in cui tutti si sentano liberi di esprimere la propria identità.
In questo articolo, esploreremo diverse modalità per rendere la tua struttura extralberghiera un luogo accogliente per la comunità LGBTQ+, garantendo che tutti gli ospiti si sentano a proprio agio, rispettati e apprezzati durante il loro soggiorno.
Non riesci a scaricare la Guida alla Tassazione per casa vacanze, b&b e affittacamere? Clicca qui.
Ma cosa significa LGBTQ+?
Il termine LGBTQ+ si riferisce a tutte le persone che si identificano come lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer o in fase di scoperta o che si identificano con altri termini (come non binarie e pansessuali) utilizzati per descrivere le loro esperienze personali. Ci sono altri acronimi, ma questo è un buon punto di partenza se desideri creare un’esperienza vacanziera più inclusiva per ospiti diversi.
Non è un segreto che molti membri di questa comunità ancora subiscano o temano discriminazione e giudizio durante i viaggi e, come host, hai il potere di fare una vera differenza nella loro esperienza di vacanza e nelle loro vite.
Perché dovresti accogliere gli ospiti LGBTQ+?
È innegabile che tutti abbiano il diritto di sentirsi al sicuro e benvenuti durante i viaggi, ma oltre dimostrare il tuo impegno contro la discriminazione, ci sono buone ragioni per aprire il tuo cuore e le tue porte a questa nicchia di viaggiatori. Vediamo insieme quali sono:
Dimostrare inclusività e rispetto
Iniziamo con l’ovvio, accogliere ospiti LGBTQ+ dimostra la tua apertura mentale, la tua tolleranza e il tuo rispetto per la diversità. È un segno tangibile che valorizzi l’uguaglianza e che tutti sono i benvenuti nella tua casa vacanze LGBTQ+ friendly.
Il tuo approccio inclusivo invia un messaggio potente che la discriminazione non ha spazio nella tua comunità di case vacanze. Dimostra che rispetti e apprezzi tutti gli ospiti, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o identità di genere. Sostenendo l’inclusività, contribuisci a una società più tollerante e accogliente.
Aiutare a creare una comunità di host più inclusiva
Accogliere gli ospiti LGBTQ+ aggiunge una prospettiva diversa alla tua comunità di proprietari e gestori di case vacanze. Ospitando persone provenienti da background diversi, crei un ambiente arricchente in cui le persone possono condividere le loro esperienze uniche e imparare l’una dall’altra. Questo favorisce un senso di inclusività che incoraggia i futuri ospiti a scegliere la tua struttura come uno spazio sicuro e accogliente.
Inoltre, come proprietario di una casa vacanze gay-friendly, hai il potere di ispirare altri host a fare lo stesso, rendendo l’industria uno spazio più inclusivo. Passo dopo passo, host dopo host.
Attrarre nuove opportunità di business
Il mercato del turismo LGBTQ+ rappresenta un’opportunità significativa per la crescita della tua attività extralberghiera. Molti viaggiatori LGBTQ+ cercano destinazioni che siano aperte, inclusive e che offrano una vivace scena di eventi. Non sorprende che, negli ultimi anni, l’Italia sia diventata la destinazione che più attira questo segmento di mercato e che anno dopo anno sta registrando una crescita costante.
Creando uno spazio inclusivo, ti rivolgi a questo mercato in espansione e attiri una nuova gamma di ospiti che cercano attivamente alloggi che siano allineati ai loro valori. Inoltre, fornendo un ambiente sicuro e accogliente, puoi creare un legame duraturo con gli ospiti LGBTQ+ che potrebbero tornare regolarmente e consigliare la tua struttura ad amici e conoscenti.
Come rendere la tua struttura extralberghiera LGBTQ+ friendly?
Educa te stesso e il tuo personale
Il primo passo per creare una casa vacanze gay-friendly è informati sugli argomenti e le sfide affrontate dalla comunità. Familiarizza con le diverse orientazioni sessuali, le identità di genere e le specifiche esigenze e preoccupazioni delle persone LGBTQ+. Questa conoscenza ti aiuterà a creare un ambiente più empatico e comprensivo per i tuoi ospiti.
Questo vale anche per il tuo personale. Educali riguardo al linguaggio appropriato, al comportamento e a come gestire eventuali problemi o preoccupazioni che potrebbero sorgere. Questa formazione contribuirà a mantenere un’atmosfera rispettosa e accogliente per tutti gli ospiti.
Infine, assumere personale con background diversi, non solo per quanto riguarda il genere o la sessualità, ma anche l’età, la razza, la religione e le capacità, è sicuramente uno dei modi migliori per far sentire tutti gli ospiti benvenuti.
Aggiorna le regole della tua casa vacanze in modo chiaro e senza mezzi termini!
Rivedi le regole attuali della tua struttura ricettiva e assicurati che siano inclusive e rispettose per tutti gli ospiti. Deve essere chiaro come il sole che la tua struttura è uno spazio sicuro in cui non sarà tollerata alcuna forma di discriminazione basata sull orientamento sessuale o sull’identità di genere. Ad esempio, puoi includere una dichiarazione nel regolamento della casa vacanze che esprima esplicitamente il tuo impegno per l’uguaglianza e l’inclusività.
Rendi la tua comunicazione inclusiva
Un pronome neutro o inclusivo è un elemento linguistico che consente di rivolgersi a una persona senza fare riferimento al suo genere. Nella lingua italiana, i pronomi di genere sono generalmente divisi in maschile e femminile, con forme specifiche per riferirsi a individui di sesso maschile (lui) o di sesso femminile (lei).
Tuttavia, è importante sottolineare che molte persone si identificano al di fuori del binomio maschile/femminile e preferiscono essere chiamate con pronomi di genere neutro o inclusivo. Questi pronomi, come “esso/essa” o “loro”, permettono di comunicare in modo rispettoso e inclusivo con individui che non si identificano strettamente nel genere maschile o femminile.
Utilizzare pronomi neutri o inclusivi è un modo per creare un ambiente linguistico che riconosca e rispecchi la diversità di esperienze e identità delle persone. È un segno di apertura e accoglienza nei confronti di tutti gli individui, indipendentemente dal loro genere.
Quando comunichi con potenziali ospiti o fornisci informazioni sulla tua casa vacanze, includere pronomi neutri o inclusivi nelle comunicazioni e nelle descrizioni può contribuire a creare un ambiente accogliente per tutti gli ospiti. Evita di dare per scontato il genere dei tuoi ospiti e sii inclusivo/a nella tua comunicazione. Piccoli cambiamenti come utilizzare “partner” invece di “marito” o “moglie” possono fare una grande differenza nel creare un’atmosfera inclusiva.
Se un ospite dichiara chiaramente i pronomi che desidera che tu utilizzi quando ti rivolgi a lui/lei/loro, prendi nota di questi e assicurati di utilizzarli in tutte le comunicazioni future. Potresti anche chiedere agli ospiti quali pronomi preferiscono. Questo dimostra sensibilità e rispetto verso la diversità delle persone e può contribuire a fidelizzare gli ospiti che cercano un’esperienza inclusiva e rispettosa durante le loro vacanze.
Pubblica la tua struttura extralberghiera su piattaforme LGBTQ+ friendly
Conosciuto come “l’Airbnb della comunità LGBTQ+”, Misterb&b è oggi la più grande comunità di viaggi LGBTQ+ al mondo, con oltre 1 milione di annunci in 200 paesi, che spaziano da stanze private e appartamenti a hotel LGBTQ+ friendly. Inserendo la tua struttura su questo sito, aumenti immediatamente la visibilità del tuo alloggio per un nuovo pubblico di nicchia.
Fabstayzs è un’altra piattaforma per le strutture ricettive LGBTQ+ friendly. Ci piace molto la loro missione: “essere la zona di comfort per tutti i viaggiatori che desiderano godersi una vacanza favolosa senza l’ansia di dover rivelare la propria identità e senza preoccupazioni riguardo all’accettazione”. E se desideri saperne di più, offrono persino corsi per i proprietari di case vacanze e strutture ricettive extralberghiere che vogliono comprendere meglio le sfide affrontate dai viaggiatori LGBTQ+ e come soddisfare le esigenze di ospiti più diversificati. Chapeau!
Offri servizi e comfort di genere neutro
Vai oltre offrendo servizi e comfort che rispondano alle esigenze degli ospiti LGBTQ+. Questi possono includere grembiuli unisex, prodotti per l’igiene personale o bagni di genere neutro, contribuendo così a offrire un’esperienza più inclusiva per tutti gli ospiti.
Fornisci informazioni su attrazioni LGBTQ+ friendly
Scopri quali ristoranti, bar, negozi, club, palestre, ecc., accolgono volentieri i tuoi ospiti LGBTQ+ e fornisci una guida utile o un elenco di cose da fare vicino alla tua casa vacanza. Includi idee LGBTQ+ friendly nei tuoi suggerimenti, nel libro di benvenuto o in un articolo sul tuo sito web.
Non dimenticare di includere dettagli su eventuali organizzazioni di supporto pertinenti, inclusa la polizia o il numero di associazioni anti-violenza di genere vicino a te, nel caso accada qualcosa di spiacevole ai tuoi ospiti durante il loro soggiorno. Questo dimostra loro che ti interessi e che sei consapevole del fatto che potrebbero essere esposti al rischio di discriminazione e persino di aggressioni.
Chiedi un feedback
Incoraggia i tuoi ospiti a lasciare recensioni e suggerimenti su come migliorare l’inclusività della tua struttura. Prendi seriamente in considerazione il loro feedback e apporta i cambiamenti necessari. Questo ciclo di feedback dimostrerà il tuo impegno per un miglioramento continuo e favorirà un senso di fiducia tra la tua clientela LGBTQ+.
Mostra i colori
Valuta la possibilità, senza esagerare, di esporre nella tua struttura o sul tuo sito web simboli LGBTQ+, come ad esempio simboli che riportano la bandiera arcobaleno. Questa rappresentazione visiva segnalerà ai tuoi ospiti che il tuo spazio è inclusivo e accogliente. È importante sottolineare che ciò dovrebbe essere fatto in modo autentico e non come una tattica poco carina di marketing.
Tratta tutti con dignità e rispetto
Alla fine della giornata, per essere un ottimo host, devi trattare ogni ospite con lo stesso livello di rispetto, ma finché la discriminazione esiste ancora nella nostra società, i tuoi ospiti LGBTQ+ apprezzeranno se li farai sentire particolarmente benvenuti e al sicuro nella tua casa.
I prossimi eventi LGBTQ+ da seguire
Nonostante il Pride Month sia il mese più ricco di iniziative, ci sono una serie di eventi durante tutto l’anno che vale la pena conoscere. Sorprendi i tuoi ospiti preparandoti per qualsiasi data rilevante nella tua zona.
- 24 giugno 2023. Milano Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 24 giugno 2023. Chieti Pride 2023. Abruzzo Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 24 giugno 2023. Palermo Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 24 giugno 2023. Perugia Pride 2023. Umbria Pride 2023 (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 24 giugno 2023. Cagliari Pride 2023. Sardegna Pride 2023. (Pagina Facebook)
- 24 giugno 2023. Smarza Pride 2023. Trieste Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 24 giugno 2023. Laguna Pride 2023. Venezia Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 24 giugno 2023. Imola Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 25 giugno 2023. Reggio Emilia Pride 2023. (Pagina Facebook)
- 25 giugno 2023. Pride di Provincia. Ciriè Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 1 luglio 2023. Napoli Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 1 luglio 2023. Bologna Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 1 luglio 2023. Lecce Pride 2023. Salento Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 1 luglio 2023. Siracusa Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 1 luglio 2023. Ragusa Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 1 luglio 2023. Egadi Pride 2023. Favignana Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 1 luglio 2023. Lodi Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 8 luglio 2023. Firenze Pride 2023. Toscana Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 8 luglio 2023. Latina Pride 2023 – Lazio Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 8 luglio 2023. Verona Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 8 luglio 2023. Picerno Pride 2023. San Benedetto del Tronto Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 8 luglio 2023. Forlì Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 8 luglio 2023. Taranto Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 12 luglio 2023. Martina Franca Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 15 luglio 2023. Belluno Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 15 luglio 2023. Manduria Pride 2023. (Pagina Instagram)
- 15 luglio 2023. Como Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 22 luglio 2023. Matera Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 22 luglio 2023. Reggio Calabria Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 29 luglio 2023. Molise Pride 2023. Campobasso Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 6 agosto 2023. Rimini Summer Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 2 settembre 2023. Brescia Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 9 settembre 2023. Stretto Pride 2023 – Taormina (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 10 settembre 2023. Alcamo Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 16 settembre 2023. Vesuvio Pride 2023. Scafati Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- 16 settembre 2023. Monza Pride 2023. Brianza Pride 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
- Dal 30 settembre al 7 ottobre 2023. Aosta Pride Week 2023. (Pagina Facebook | Pagina Instagram)
Fonte degli eventi: GaylyPlanet
Non riesci a scaricare la Guida alla Tassazione per casa vacanze, b&b e affittacamere? Clicca qui.