Stai Leggendo
Turismo Sostenibile: cos’è e come puoi supportarlo con la tua casa vacanze
Qu'est-ce que le tourisme durable et comment votre location de vacances peut-elle le soutenir ?

Turismo Sostenibile: cos’è e come puoi supportarlo con la tua casa vacanze

Sempre più spesso capita di sentire l’espressione “turismo sostenibile” accostata al settore dei viaggi. Tanto i viaggiatori, quanto i fornitori di servizi dell’industria turistica hanno sviluppato una maggiore coscienza sociale che aiuta a guidare le tendenze in questo senso. Anche Airbnb ha lanciato una sua iniziativa in merito: il Global Office for Healthy Tourism, con l’intento di influenzare gli utenti verso “viaggi differenti, inclusivi e sostenibili”.

Prima di continuare a leggere, perché non scarichi il nostro modello di contratto per case vacanza? È gratis!

Cos’è il turismo sostenibile?

L’Organizzazione Mondiale del Turismo definisce sostenibile “il turismo che tenga pienamente conto dei suo impatti economici, sociali e ambientali presenti e futuri, rispondendo alle esigenze dei visitatori, dell’industria, dell’ambiente e delle comunità ospitanti”.

Stando all’ultimo rapporto di Booking.com sul turismo sostenibile, l’87% dei viaggiatori di tutto il mondo afferma di voler viaggiare secondo standard di sostenibilità, e quattro su 10 hanno confermato di averlo fatto spesso o quasi sempre.

Sono tre i pilastri fondamentali che contribuiscono alla sostenibilità: economico, sociale e ambientale. Kelley Louise, direttore esecutivo di Impact Travel Alliance afferma che i viaggi sostenibili generano un “impatto positivo” su questi tre fattori, qualunque sia la destinazione che i turisti stiano visitando.

Esistono tre pilastri fondamentali che contribuiscono alla sostenibilità: economica, ambientale e sociale. Kelley Louise, direttore esecutivo di Impact Travel Alliance, afferma che i viaggi sostenibili hanno un “impatto positivo” su queste tre sfaccettature di qualsiasi destinazione che i turisti stanno visitando.

In qualità di proprietario di una casa vacanze, giocherai un ruolo molto importante nel garantire che chi soggiorna nella tua proprietà non arrechi danni al territorio e contribuisca, invece, all’economia della comunità locale.

“In qualità di persona che ha appena intrapreso un percorso di responsabilità sociale, mi sento di poter già affermare che questa esperienza ha cambiato me e il modo in cui gestisco la mia attività. La mia speranza è che fra qualche anno le case vacanze coinvolte in iniziative sociali siano considerate un must-have irrinunciabile, proprio come il WiFi oggi.”

– Kati Ruotolo, BudaHome

Come puoi supportare il turismo sostenibile con la tua casa vacanze?

Gli hotel hanno iniziato ad adottare iniziative all’insegna della sostenibilità un decennio fa, e il fenomeno è andato crescendo. Il mondo delle case vacanze può senza dubbio guardare agli hotel per lasciarsi ispirare e per apprendere come promuovere comportamenti nel rispetto di standard sostenibili.

Lo studio di Booking.com ha anche evidenziato come il 47% dei viaggiatori a livello globale ritenga di poter vedere gli effetti positivi di questo tipo di turismo sulla popolazione locale, cosciente di essere fonte di ispirazione al momento di scegliere una destinazione. Ecco dunque alcuni suggerimenti su cosa puoi fare con la tua attività o struttura in termini di sostenibilità

A livello economico

1. Reinvesti nella tua comunità

Investire parte dei tuoi profitti per tua comunità può aiutare a preservare e proteggere il territorio che i tuoi ospiti stanno visitando. Può trattarsi di qualsiasi cosa: comprare nei negozi locali, affidarsi a professionisti e fornitori di servizi del posto, o fare una donazione a qualche causa promossa dalla comunità stessa.

2. Assumi personale del posto

Oltre all’investimento di denaro, la tua casa vacanze potrebbe rappresentare una risorsa anche per le persone del posto. Prima o poi avrai bisogno di un servizio di pulizie, un giardiniere, qualcuno che si occupi della manutenzione della piscina. Ebbene, prima di rivolgerti alle grandi catene, cerca fra i fornitori locali indipendenti, magari qualcuno fa al caso tuo.

3. Compra in zona

L’acquisto di oggetti o materiali per la tua proprietà in affitto è un altro modo per dare supporto il pilastro economico della sostenibilità. Che si tratti di mobili artigianali, di oggetti di antiquariato, di frutta fresca, o prelibatezze per il cesto di benvenuto degli ospiti, cerca di rifornirti in zona e rafforzare ulteriormente il tuo sostegno alla comunità. Inoltre, lascia le informazioni sulla provenienza di ciò che acquisti, in modo che i tuoi ospiti possano andare a dare un’occhiata durante il loro soggiorno.

A livello ambientale

1. Risparmio di energia

L’energia elettrica è uno dei punti più discussi in materia di viaggi sostenibili, dato che rappresenta il 60% dell’emissione di carbonio di una casa come la tua. Fortunatamente, esistono accortezze che si possono facilmente mettere in pratica per trasformare la tua proprietà in una casa ecologica: l’installazione di sistemi di illuminazione ed elettrodomestici efficienti dal punto di vista energetico, l’aggiunta di pannelli solari, il riciclo di acqua sporca…sono tutti modi eccellenti per ridurre il consumo energetico!

2. Risparmio di acqua

Nonostante sia improbabile che la tua casa vacanze si avvicini ai consumi di acqua un hotel, è comunque un aspetto da non trascurare. Nel mondo esistono ancora 780 milioni di persone che non hanno accesso a fonti di acqua potabile.

Indipendentemente dal luogo in cui si trova la tua proprietà, puoi mettere in pratica dei semplici consigli per ridurre il consumo di acqua. Puoi cominciare da una sorta di investigazione e capire in quali punti della casa si sta consumando più acqua e, ovviamente, riparare eventuali perdite. Per quanto riguarda la promozione del turismo sostenibile, invece, puoi gentilmente chiedere ai tuoi ospiti di riutilizzare gli asciugamani, di mettere in funzione lavatrice e lavastoviglie solo quando siano piene e di assicurarsi di chiudere i rubinetti dopo l’uso.

3. Raccolta differenziata e riciclo

Rendere possibile la raccolta differenziata presso la tua casa è un primo passo nella direzione giusta. Posiziona dei contenitori ben marcati per rifiuti organici, plastica, carta e vetro all’interno della proprietà, ed educa i tuoi ospiti su come utilizzarli al meglio al loro arrivo.

4. Trasporto

Quali opzioni di trasporto sono disponibili per i tuoi ospiti? Se l’area si presta, potresti pensare di mettere a disposizione delle biciclette, al fine di scoraggiare l’utilizzo di veicoli a motore. O magari puoi dare tutte le informazioni necessarie sul trasporto pubblico. In questo modo ridurrai le emissioni di anidride carbonica in zona, ed è anche nel tuo interesse!

A livello sociale

1. Incoraggia gli ospiti ad effettuare acquisti

Anziché stare a guardare i turisti prendere d’assalto le catene di negozi di souvenir, mostra loro cosa offre di unico il luogo e spronali a comprare ricordi dalle persone del posto. Anche questo è un modo per immettere capitali nel flusso economico della comunità e dei suoi imprenditori! Avverti, infine, i tuoi ospiti di stare alla larga da oggetti di origine animale (pelli, conchiglie, corni, ecc.), poiché probabilmente sono stati ottenuti in modo non sostenibile o, nel peggiore dei casi, illegalmente.

2. Informa gli ospiti riguardo i progetti locali di cui fai parte

Se stai partecipando attivamente o stai contribuendo con delle donazioni ad un qualche progetto locale a favore del turismo sostenibile, fallo sapere ai tuoi ospiti: magari vorranno farne parte! Lo studio di Booking.com rivela che molti viaggiatori hanno affermato che comportamenti sostenibili aggiungono positività alla loro esperienza di viaggio.

“Vorrei incoraggiare tutti a condividere il loro progetto/modo di ripagare i propri ospiti. Non per vantarsi o per poter dire “guarda quanto sono bravo”, ma perché spesso gli ospiti sono davvero interessati a quello a cui ti stai dedicando e sono più propensi ad apprezzare gli sforzi che stai facendo; e potrebbero anche voler contribuire o dare sostegno in qualche modo.

Menzionare questo genere di cose occasionalmente sui social media, sul proprio sito web o in una conversazione con un ospite, con umiltà e tatto, è un in più per interagire avvicinare i viaggiatori a te e al tuo stile di hosting


– Bob Garner, Casal dei Fichi

 

Far sapere agli ospiti che stanno facendo del bene alla comunità in cui vivono per un breve periodo, non solo migliorerà il loro soggiorno, ma potrebbe anche spingerli condividere le storie della loro esperienza di viaggio sostenibile una volta rientrati.

What do you think about this article?

4.4/5 - (12 votes)
Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ready to take more direct bookings?

No set up fees, no credit card details, no obligation. Try Lodgify free for 7 days.