Se decidi di affittare la tua casa vacanze per un periodo minimo di 7 giorni e massimo di 30 giorni, allora rientrerai nell’obbligo di stipulare un contratto tra te e gli ospiti poiché si tratterà di locazione turistica. Come abbiamo visto nel precedente articolo, ci sono differenze sostanziali tra queste due tipologie di ospitalità extralberghiera.
Per le case vacanze non è obbligatorio un contratto, tuttavia è altamente consigliato. Mentre per le locazioni turistiche è obbligatorio. Si può trattare anche di una scrittura privata semplice, l’importante che questa contenga determinati elementi essenziali. Vediamo insieme quali.
Ti lasciamo qui in basso un modello di contratto per case vacanze che potrai personalizzare in base alle tue esigenze specifiche della tua casa vacanze.
Il modello di contratto per case vacanze è gratuito e potrai adattarlo alle tue esigenze specifiche!
Non vedi il modulo per scaricare il nostro contratto per casa vacanza? Clicca qui.
Cos’è un contratto di casa vacanze?
Andiamo con ordine, e capiamo prima cosa si intende con contratto per casa vacanze.
Per contratto di casa vacanze, definito anche “contratto casa vacanze transitoria per finalità turistica” si intende quell’accordo tra ospite e proprietario dove vengono messi per scritto, nero su bianco, tutti i dettagli e le specifiche relative al soggiorno in una determinata struttura in un arco di tempo ben definito.
Questo accordo sarà firmato da ogni singolo ospite che affitta la tua casa vacanze, il tuo appartamento o il tuo Airbnb, è fondamentale che vi sia un contratto firmato da entrambe le parti, proprietario e ospite.
Il documento dovrà essere necessariamente un contratto di locazione casa vacanze scritto e la finalità turistica dovrà essere specificatamente indicata.
Quando stipulare un contratto casa vacanze breve ad uso turistico?
E quando possiamo parlare di casa vacanze?
A questo proposito ci vengono in aiuto, oltre agli articoli del codice civile sulla normativa delle case vacanze, pure la legge 431/98 il D.L. 50/2017 in vigore, che stabilisce come il proprietario di un immobile possa stipulare, con i vantaggi che ne derivano, un contratto di affitto ad uso turistico per locazioni brevi in presenza di tre condizioni:
- Se la locazione ha ad oggetto un immobile abitativo, sono quindi escluse le pertinenze quali, ad esempio, le soffitte.
- La locazione ha una durata non superiore ai 30 giorni per la quale quindi non vi è obbligo di registrazione, pagamento dell’imposta di registro e imposta di bollo.
- Il contratto viene stipulato da persone e a favore di persone che agiscono per fini diversi dall’attività di impresa.
Perché dovrei stipulare un contratto di affitto turistico per la mia casa vacanze?
A cosa serve un contratto affitto turistico breve? Fondamentalmente, l’utilità di un contratto affitto case vacanza è quella di proteggere e salvaguardare entrambe le parti.
Non si tratta di un qualcosa a favore di uno o dell’altro, ma è semplicemente un accordo volto a proteggere e salvaguardare il rapporto tra ospite e proprietario nel malaugurato caso di discrepanze o controversie.
L’utilità di tale contratto è palese.
Non solo eviterà fin dal principio il sorgere e il protrarsi di qualsiasi tipo di problematica sorta tra le due parti, essendoci un documento e un accordo scritto che regola il rapporto, ma il proprietario della struttura non dovrà neppure preoccuparsi di eventuali infrazioni da parte degli ospiti.
Allo stesso modo, anche l’ospite avrà la sicurezza di non essere ingannato o raggirato in alcun modo.
Comunicare agli ospiti la possibilità di stipulare un contratto di affitto a uso turistico è inoltre una prassi particolarmente apprezzata, poichè palesa la dedizione e l’attenzione che il proprietario di una casa vacanze pone nella sua attività.
Per quanto il contratto debba essere firmato all’arrivo, è spesso utile inviarlo al cliente prima del suo arrivo, così che possa leggerlo e prendere nota non solo dei tuoi obblighi verso di lui, ma anche dei suoi verso di te!
Con questo contratto, l’ospite si sentirà immediatamente coccolato e tutelato. Non c’è modo migliore per partire col piede giusto!
Ma prima di passare al contratto vero e proprio, entriamo nei dettagli di questo contratto casa vacanze transitoria per finalità turistica.
Quali elementi deve contenere un contratto per case vacanze?
Un contratto casa vacanze o contratto casa vacanze è utile per qualsiasi gestore o proprietario. L’accordo, come si è detto, deve riportare sia il tuo nome in qualità di proprietario o property manager, sia i nomi di tutti gli ospiti che risiederanno nella proprietà nelle date specifiche.
Nel contratto è anche bene includere qual è il numero massimo di persone che possono risiedere nella proprietà, e chiarire anche quanti adulti e quanti bambini può accogliere la proprietà.
Questa è la clausola a cui potrai appellarti nel caso i tuoi ospiti decidessero di fare festini! Ma, naturalmente, non è tutto qui.
Elementi essenziali del contratto per case vacanze:
Che dotazioni sono comprese nella tua casa vacanze? Che cosa possono aspettarsi di trovare gli ospiti nella tua casa o appartamento? Pensa a tutto quello che offri nella tua casa vacanze e che cambi, nel caso gli ospiti si fermino più di una settimana: asciugamani e lenzuola, numero di letti a disposizione, contenuto della cucina, arredo da giardino, e così via.
Inserire tutto questo nel contratto casa vacanze ti permette di far sapere agli ospiti che ti aspetti di ritrovare tutto, e nelle medesime condizioni.
Ora e data
Il contratto affitto turistico, come si è detto, dovrebbe specificare data e ora di arrivo e partenza degli ospiti.
Se non puoi consegnare le chiavi di persona ma fai affidamento su qualche sistema di check in automatico, dovresti specificare anche questo nel contratto casa vacanze, insieme alla possibilità di fare o meno il check in anticipo o il check out tardivo.
Senza dimenticare, naturalmente, quali costi extra dovranno pagare i tuoi ospiti se non fanno il check out nei tempi stabiliti.
Luogo
Ovviamente non dovrai dimenticare di specificare, nel contratto affitto casa vacanze modello che predisporrà – e che, ti ricordiamo, DOVRAI comunque far vedere a un legale di tua fiducia – la località presso cui affitti una casa o un appartamento.
Questo è soprattutto necessario se gestisci più proprietà o hai la proprietà di più case che affitti… in modo da non sbagliarti, perchè ogni casa avrà le sue caratteristiche, i suoi posti letto, la sua dotazione specifica.
Inoltre, ogni comune ha una propria regolamentazione in materia di affitti turistici, che dovrai almeno in parte inserire nel relativo contratto casa vacanze ad uso turistico.
Natura del contratto
Passiamo ora a una parte a cui non amiamo pensare, in generale. Perché dovresti mandare via gli ospiti dalla tua proprietà, e in che occasioni questo potrebbe accadere?
In una sezione apposita del contratto affitto casa vacanze, spiega quali cose non possono assolutamente essere fatte all’interno della tua proprietà: se in casa tua non si fuma, non si fanno feste, non si urla, accertati di metterlo bene in chiaro nel contratto, spiegando quali saranno le conseguenze in caso di mancata osservanza delle regole.
Remunerazione
Ancora nel contratto casa vacanze, non dimenticare di indicare l’importo che i tuoi ospiti pagheranno.
Puoi inserire il costo settimanale e moltiplicare per il numero di settimane, oppure il costo a notte e moltiplicare per il numero di notti, oppure puoi semplicemente indicare le date del soggiorno e l’importo totale che dovranno pagare.
Attenzione, è bene che nel contratto di locazione turistica siano indicati tutti i costi che gli ospiti andranno a pagare: l’affitto e il deposito cauzionale in caso di eventuali danni.
Particolarmente importante quest’ultima, in modo che i clienti sappiano cosa andranno a perdere se lasceranno la casa in brutte condizioni o con qualcosa di rotto.
Ma nel contratto affitto breve casa vacanze andranno indicate anche le spese di pulizia finali, se previste. Se nella tua casa offri servizi facoltativi ma a pagamento come catering, quote aggiuntive per presenza cani o utilizzo idromassaggio, dovrai indicare anche questi.
Altri elementi da includere nel tuo contratto casa vacanze transitoria per finalità turistica
Un nome diverso e più tecnico per indicare il normale contratto casa vacanza per soggiorni brevi. Non è finita qui, ci sono altre cose che possono essere inserite nel contratto.
Regolamento della casa vacanze
Quando redigi il contratto per la tua casa vacanze, è consigliabile includere il regolamento della casa come parte integrante del documento o come allegato. Questo approccio aiuta a stabilire chiaramente vari dettagli importanti, come l’orario del silenzio (particolarmente rilevante se la casa vacanze è situata in un condominio dove potrebbero esserci lamentele dai vicini), la politica sull’ammissione degli animali domestici, e eventuali restrizioni riguardanti le strutture come l’uso del barbecue o della lavatrice.
Clausola per tutelarsi da prenotazioni finte o truffa e termini di cancellazione
Inserire nel contratto casa vacanze una sezione relativa alla prenotazioni finte o truffa ti permette prima di tutto di vagliare subito i potenziali affittuari poco seri, ma non solo: protegge anche te e la tua proprietà nel caso la prenotazione venga fatta sia stata fatta con falsi pretesti (ad esempio per organizzare feste per minorenni, superare il numero massimo di ospiti, ecc.).
Poche righe legalmente vincolanti che delineano le circostanze in cui puoi cancellare la permanenza di un ospite ti daranno il diritto di sfrattare immediatamente questi ospiti malintenzionati.
Pulizia, manutenzione e accesso alla proprietà da parte del proprietario
Chiarire quali sono i doveri per entrambe le parti, a questo proposito, è assolutamente necessario. I tuoi ospiti vorranno sapere come troveranno la proprietà al loro arrivo e tu, da parte tua, vorrai sapere come loro DOVRANNO lasciarla.
Non pretendere troppo: sono in vacanza! Chiedere loro di lasciare in ordine, buttare la spazzatura, mettere le lenzuola e gli asciugamani sporchi nel cesto è del tutto logico. Non è logico aspettarsi che facciano le pulizie di Pasqua!
Allo stesso modo, dovrai lasciar scritto ai tuoi ospiti quali sono i numeri da contattare per le eventuali emergenze nel caso si rompesse un tubo, saltasse la luce, ecc.
Sempre nella stessa sezione del contratto affitto casa vacanze, dovrai inserire una clausola che preveda il tuo accesso alla proprietà durante la permanenza dell’ospite in caso di problemi di manutenzione o emergenze.
In questo caso, dichiara che darai all’ospite un preavviso da 2 a 24 ore (per esempio) in modo da evitarti dispute o lamentele al momento della necessità di entrare.
Necessità specifiche della sistemazione
Ogni proprietà è diversa, ecco perché il tuo contratto affitto casa vacanze dovrà comunque contenere tutto ciò che è specifico della tua proprietà, comprese le problematiche relative al tempo.
Se, per esempio, ti trovi in zone molto ventose, puoi inserire nel contratto l’obbligo di chiudere le finestre da un certo lato della casa per evitare turbini e possibili cadute di soprammobili all’interno, o finestre sbattute con conseguenti vetri rotti.
Ma menziona anche se la proprietà può essere problematica per i bambini o per gli anziani.
Informazioni sul contratto affitto casa vacanze inferiore al mese o settimana
Le specifiche necessità, i termini e le condizioni da rispettare variano da immobile a immobile, da struttura a struttura. Ecco perché, in ogni caso, consigliamo sempre il parere di un esperto legale e fiscale.
Se si tratta di un contratto per casa vacanze breve inferiore al mese non c’è l’obbligo di registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate e comunicazione all’Autorità di Pubblica Sicurezza locali, a meno che il conduttore o locatario (ovvero chi prende in affitto) non sia un cittadino extracomunitario. In questa ultima ipotesi la comunicazione deve essere fatta entro le 48 ore dalla stipula del modello contratto affitto breve casa vacanze.
Contratto di casa vacanze superiore al mese
Un’ultima notazione: cosa succederebbe, se un ospite volesse prenotare per oltre un mese?
Se la permanenza dell’ospite ha durata superiore al mese, infatti, il contratto dovrà essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate, con onere a carico delle parti, ciascuna per la metà.
L’obbligo di registrazione sussiste anche quando tra le stesse parti si siano stipulati diversi contratti per più periodi che, sommati, superino i trenta giorni nell’anno.
Ricorda, in questo caso, che nel contratto casa vacanze dovrai specificare che adotterai la cedolare secca: in questo modo NON dovrai versare il 2% del totale affitto, né l’imposta di registro né l’imposta di bollo.
Scarica il fac-simile contratto casa vacanze
Il modello contratto casa vacanze PDF breve personalizzabile che ti proponiamo è la base da cui partire per realizzare un contratto affitto turistico per la tua struttura, che dovrà poi essere firmato da te e dall’ospite per essere valido.
Tuttavia, trattandosi di un fac-simile, raccomandiamo sempre a ogni host di avvalersi di un esperto in materia o di un avvocato che sia in grado di revisionare l’intero contratto di locazione e assicurarsi che questo svolga appieno la sua funzione.
Per scaricare il modello di contratto per casa vacanze gratuito, clicca qui.
Come già anticipato, infatti, ogni proprietà è unica e ogni immobile presenta le proprie caratteristiche e peculiarità, offrendo agli ospiti servizi sempre diversi.
È per questa ragione che è fondamentale che il contratto venga personalizzato per la singola proprietà e i suoi servizi.
Dato che ogni soggiorno è caratterizzato da una durata variabile, il fac simile scaricabile gratuitamente contiene due modelli di contratto per case vacanze:
- Un fac simile di contratto affitto turistico per meno di un mese.
- Un modello contratto di affitto casa vacanze breve per weekend o soggiorni inferiori alla settimana.
Potrai scaricare entrambi i modelli in PDF da questa pagina, e decidere quale modello o singolo contratto affitto casa vacanze faccia per te.
Ricorda che per redigere un contratto di casa vacanze si devono sempre considerare alcuni punti. La forma è infatti un requisito imprescindibile affinché il documento abbia piena validità. Potrebbe infatti accadere che una banale dimenticanza o piccolo errore di forma invalidi il contratto, mettendosi in una situazione scomoda o poco piacevole.
Conclusioni sul contratto per case vacanze
I nostri consigli consigli generali e preventivi a livello formale per redigere nel miglior modo possibile il tuo contratto di casa vacanze, per poi passare a vedere, in termini pratici, cosa andrà incluso nel contratto:
- La legge richiede che il contratto venga stipulato per iscritto prevedendo, in mancanza della forma richiesta, la nullità dello stesso.
- Nel contratto devono essere evidenziate espressamente le finalità turistiche. Deve essere firmato da entrambe le parti per esteso nell’ultima pagina e per sigla in ogni pagina al momento del check-in dell’immobile.
- Il canone casa vacanze può essere liberamente determinato, poiché la legge non prevede dei tetti specifici: l’unico vincolo imposto concerne le modalità di pagamento che, per importi superiori ad euro 2.999,00, deve avvenire con forme tracciabili: bonifico bancario, assegno bancario o circolare, carta di credito. La ricevuta dovrà essere rilasciata al saldo.
- Nel contratto può essere previsto il pagamento della tassa di soggiorno: l’importo e l’eventuale obbligatorietà di tale tassa varia a seconda delle normative regionali o comunali: si consiglia pertanto di rivolgersi sempre all’amministrazione comunale del luogo ove è ubicata la casa vacanza per avere maggiori informazioni.
E ora, datti da fare e prepara il contratto casa vacanza PDF. Non farti trovare impreparato, nella tua attività di affitto case vacanza!
Una volta scaricato il fac simile contratto locazione casa vacanze e averlo personalizzato in base alle tue esigenze, non ti resta che salvarlo nel tuo PC e replicarlo per ogni ospite cambiando i dati e facendolo firmare all’arrivo nella tua struttura.
Se non vedi il form per scaricare il modello di contratto per casa vacanze gratuito, clicca qui.
Stai cercando un software per case vacanze e strutture ricettive extralberghiere che ti aiuti a scalare la tua attività? Scopri Lodgify, hai una prova gratuita di 7 giorni!
Puoi richiedere anche una demo personalizzata del prodotto con uno dei nostri agenti specializzati che ti mostreranno passo passo come funziona il nostro software per case vacanze.
Se non hai voglia di caricare le informazioni puoi provare le nostre funzionalità direttamente con un account demo.
Non sei ancora sicuro? Scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!