Come migliorare il tuo posizionamento su Airbnb? 10 consigli utili

Il primo obiettivo di ogni proprietario di case vacanze o di qualsiasi struttura su Airbnb è ottenere il maggior numero di prenotazioni nel minor tempo possibile. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale migliorare il proprio posizionamento nelle ricerche di Airbnb. Gli utenti cercano la loro prossima esperienza di soggiorno, e tu devi essere visibile, idealmente tra i primi tre risultati.

La piattaforma utilizza un algoritmo sofisticato che determina il ranking delle inserzioni, influenzando direttamente il numero di prenotazioni. In questo articolo, non sveliamo magie e trucchi oscuri per migliorare il tuo posizionamento su Airbnb ma vi diamo 10 consigli super utili che ti aiutano a scalare la posizione su Airbnb e aumentare la tua visibilità.

Abbiamo raccolto per te consigli utili su come migliorare il tuo posizionamento su Airbnb e farti capire come funziona l’algoritmo di Airbnb, in modo da renderti facilmente rintracciabile nel motore di ricerca della piattaforma e dai potenziali ospiti.

Prima di continuare, ti invitiamo a scaricare la nostra guida completa per conoscere a fondo la piattaforma e creare annunci perfetti su Airbnb. Trovi il link per il download qui in basso. Se non riesci a visualizzare il download, clicca qui.  Buona lettura!

Come funziona l’algoritmo di Airbnb per gli host?

L’algoritmo di ranking di ricerca di Airbnb è complesso e in continua evoluzione per riflettere i cambiamenti dell’azienda, le innovazioni tecnologiche, le dinamiche della community e il contesto globale e Airbnb non ha mai rivelato completamente il funzionamento del suo algoritmo.

Tuttavia sappiamo che l’algoritmo di Airbnb tiene conto di oltre 100 fattori per determinare il risultato di ricerca degli annunci. Anche se la formula rimane un segreto, Airbnb ha comunicato che questi fattori si suddividono in tre macro categorie principali: qualità dell’inserzione, necessità degli ospiti e dettagli di prenotazione.

Tra i diversi criteri che influenzano l’algoritmo di ricerca di Airbnb ci sono: 

Qualità dell’annuncio

L’algoritmo di Airbnb valuta la qualità dell’annuncio sulla base di diversi elementi, come le foto del tuo alloggio, le recensioni, le caratteristiche e i servizi offerti, le informazioni fornite dall’assistenza utenti e il numero di cancellazioni effettuate. Un annuncio di alta qualità ha maggiori probabilità di posizionarsi bene nei risultati di ricerca.

Disponibilità

La disponibilità dell’alloggio è un altro fattore chiave. Airbnb mette in evidenza le inserzioni con pochi blocchi nel calendario e quelle che accettano le prenotazioni immediate. Per le inserzioni che richiedono una richiesta di prenotazione, Airbnb tiene conto del tempo necessario per rispondere alle richieste e della frequenza con cui accetti le prenotazioni.

Popolarità

Per quanto riguarda la visibilità degli annunci, Airbnb valuta anche la loro popolarità, considerando il tasso di salvataggio tra i preferiti, il tasso di prenotazione dell’alloggio e il numero di messaggi inviati all’host.

Prezzo

Il tuo posizionamento nei risultati di ricerca di Airbnb è determinato anche dal prezzo totale della tua offerta, nonché da quanto è attrattivo il prezzo rispetto ad altre inserzioni simili nella stessa area. Secondo Airbnb, gli annunci con un prezzo inferiore rispetto a quelli simili nella stessa regione, che offrono capacità e servizi comparabili, tendono ad essere favoriti. Questo non significa necessariamente che tu debba abbassare i tuoi prezzi, ma è importante considerare tutti i criteri per un miglior posizionamento prima di fare promozioni.

Posizione

Anche la posizione del tuo alloggio influisce sul ranking, con una preferenza per le strutture situate vicino ai luoghi turistici più popolari.

Status di Superhost

L’algoritmo di Airbnb considera anche i criteri relativi allo status di Superhost, che include il tasso di cancellazione da parte dell’host, la sua reattività, le valutazioni e i commenti ricevuti, e il proprio status di Superhost.

Come si fa a far apparire il proprio annuncio su Airbnb?

Esistono diversi modi per migliorare il posizionamento su Airbnb, come potenziare i servizi offerti, scattare foto professionali o creare un sito web per la tua attività di affitti di case vacanze. Ma non ci limitiamo a semplici trucchi per Airbnb; questi sono consigli utili che possono davvero aiutarti a migliorare il posizionamento del tuo annuncio e ad aumentare i click.

Comprendere i motivi e le ragioni per cui il tuo annuncio é in una posizione piuttosto che in un’altra è fondamentale per migliorare il posizionamento e capire su quale aspetto dove lavorare. Vediamo alcuni consigli utili per capirlo.

I 10 consigli utili per migliorare il posizionamento nelle ricerche di Airbnb

1. Tieni sempre aggiornato il tuo annuncio con parole chiave

Il primo passo per migliorare il tuo posizionamento su Airbnb è ottimizzare l’annuncio del tuo alloggio. Assicurati di fornire informazioni complete e una descrizione accattivante che inviti a prenotare. Mettiti nei panni dei tuoi potenziali ospiti: cosa cercano? Innanzitutto, vogliono trovare la sistemazione giusta al prezzo giusto, un aspetto che interessa anche Airbnb.

È quindi fondamentale che il tuo annuncio (sia il titolo che la descrizione) contenga le parole chiave che i tuoi ospiti potrebbero utilizzare durante le ricerche. Ad esempio, se ti rivolgi a famiglie, potrebbe essere utile menzionarlo nel titolo o nella descrizione.

Ricorda di offrire servizi e dotazioni che gli ospiti cercano, come una connessione internet affidabile, uno spazio di lavoro dedicato, o la possibilità di un arrivo autonomo con un self check-in.

Infine, il fattore più importante è che le persone che visualizzano il tuo annuncio clicchino su di esso e prenotino frequentemente. Maggiore è il tasso di conversione del tuo annuncio (cioè il numero di clic e prenotazioni), più l’algoritmo di Airbnb favorirà la tua offerta nei risultati di ricerca, grazie all’interesse dimostrato dai viaggiatori.

2. Non risparmiare sulle foto

Inserisci foto professionali della tua casa vacanze nella tua inserzione. Anche se questo suggerimento, da solo, non migliorerà la tua classifica di ricerca, ti sarà di grande aiuto. Le tue foto saranno decisive nella la prima impressione dei viaggiatori e saranno determinanti affinché clicchino  sul tuo annuncio per saperne di più. Questo li aiuterà a decidere se includerlo nella loro lista dei desideri!

Infatti, maggiore è il numero di viaggiatori che fanno click sul tuo annuncio e lo aggiungono alla loro lista dei desideri (mettendo il “cuoricino” sul tuo annuncio), migliore sarà il posizionamento nella ricerca. Questo non vuol dire che tu debba chiedere a un amico di fare clic sul tuo annuncio migliaia di volte, perché Airbnb conta solo i click di ospiti diversi.

3. Concludi l’affare

Terzo consiglio: cerca di concludere il maggior numero di prenotazioni possibile. Più ospiti cliccano sul tuo annuncio, più la tua posizione di ricerca migliorerà. Ma anche il rapporto tra i click e le prenotazioni è un fattore essenziale dell’algoritmo.

Secondo Airbnb, “le inserzioni hanno successo quando aiutano gli ospiti a decidere di prenotare”. Avere un elenco impressionante di foto professionali e una descrizione perfetta non sarà sufficiente. Per essere sempre tra i primi annunci nella tua zona, dovrai ottenere quelle prenotazioni.

consigli per airbnb

4. Sii tempestivo nelle risposte

Sii reattivo. Questo ti aiuterà a concludere le prenotazioni e ottenere lo stato di Superhost. Prova a rispondere a tutte le domande e commenti degli ospiti, e fallo nel minor tempo possibile. L’algoritmo misura sia il tasso di risposte che le tempistiche. Rispondi ai tuoi ospiti entro 24 ore!.

E questo consiglio vale doppio. Perché rispondere in modo veloce e tempestivo non solo ti aiuterà a scalare posizioni all’interno della classifica e del ranking di Airbnb, ma, fisiologicamente, farà sì che i bisogni dei tuoi ospiti (attuali o potenziali) siano soddisfatti immediatamente, nel momento in cui riceveranno la risposta ai loro dubbi.

Tentennare e attendere a rispondere aumenterà il rischio che questi cambino idea e si rivolgano a un altro host! Ricorda: Airbnb non dà una “spinta esplicita” ai Superhost, ma i fattori necessari per diventare un Superhost ti aiuteranno a salire in classifica.

5. Includi la funzione di Prenotazione Immediata

Rendi l’esperienza di prenotazione il più semplice possibile. Dal 2016, Airbnb ha implementato la funzione di “Prenotazione Immediata“, e la realtà è che ora viene utilizzata dalla maggior parte degli ospiti e degli host. Grazie all’enorme successo della prenotazione istantanea, Airbnb spinge di più quegli annunci che includono tale possibilità.

Tuttavia, anche se dovessi scegliere il metodo di “Richiesta di Prenotazione” per poter accettare una prenotazione, potrai avere un buon posizionamento di ricerca, purché tu ottenga un buon rendimento nel resto dei fattori.

consigli per prenotare su airbnb

6. Rifiuta e annulla il minor numero possibile di prenotazioni

Occhio alle cancellazioni su Airbnb! Per rimanere in testa ai risultati di ricerca, dovresti mirare a mantenere più basso possibile il numero di cancellazioni e di richieste rifiutate. Se scegli di usare l’opzione di Prenotazione Immediata, hai diritto a un solo mese durante il quale non sarai penalizzato per aver cancellato le prenotazioni. Scaduto questo periodo di tempo, verranno applicate le penali di cancellazione, a meno che non si abbiano ragioni adeguate e importanti.

Se scegli il metodo di Richiesta di Prenotazione, teoricamente puoi rifiutare tutte le richieste che desideri. Tuttavia, è molto importante ricordare che il rapporto tra click e prenotazioni è di vitale importanza per il tuo ranking nella ricerca. Pertanto, più richieste rifiuterai, peggiore sarà il il risultato della ricerca. Al fine di evitare rifiuti e cancellazioni, fai in modo che le regole della casa siano molto molto chiare nel tuo annuncio.

Non millantare, di’ solo la verità: magari qualche ospite non prenoterà, ma quelli che prenoteranno saranno convinti. Tra l’altro, non rischierai recensioni negative… altra cosa che abbassa il ranking!

7. Batti la concorrenza sul prezzo

Un prezzo competitivo e dinamico è essenziale. Il prezzo è molto importante perché è un fattore decisivo per gli ospiti, quando si confrontano le inserzioni. Questo consiglio è particolarmente valido poiché, a volte, basta una leggera variazione nel prezzo per lasciare il tuo annuncio fuori da determinate ricerche.

È dunque necessario implementare una buona strategia di prezzo per ottenere risultati migliori. Testare, cambiare e riprovare è la chiave per capire quali sono i prezzi che ti permettono di ottenere la maggiore visibilità nelle pagine di Airbnb e aumentare di conseguenza le prenotazioni.

Tuttavia, questa attività potrebbe portarti via parecchio tempo ed energie. Potresti pensare di utilizzare degli strumenti che ti permettono di definire i prezzi e le tariffe in modo dinamico e completamente automatico.

💡 Analizzando i dati della tua proprietà e dei vari concorrenti, oltre alla stagionalità e al contesto in cui promuovi la tua attività, il Lodgify Dynamic Pricing riesce a determinare i migliori prezzi con i quali proporre la proprietà al tuo pubblico. In alternativa, puoi anche ricorrere a uno strumento di determinazione dei prezzi.

ranking e algoritmo di airbnb

8. Raccogli più recensioni possibili

Sia il numero che la qualità delle recensioni che ricevi sono i fattori più conosciuti nel determinare la classifica su Airbnb. Cerca in tutti i modi di evitare le recensioni negative e incoraggia i tuoi ospiti a lasciare recensioni positive semplicemente chiedendo loro di farlo. E, ovviamente, facendo in modo che siano felicissimi della permanenza presso la tua struttura!

Spiega ai tuoi ospiti come vorresti migliorare l’esperienza dei futuri ospiti tenendo conto dei loro commenti. Sii disponibile durante il loro soggiorno e cerca di soddisfare eventuali richieste aggiuntive (purché siano ragionevoli!).

9. Supera le aspettative

Accogliere l’ospite nella tua casa è fondamentale, non dovremmo nemmeno dirlo. Il primo impatto e la prima impressione sono spesso la chiave di volta per conquistare i clienti.

Un consiglio? Accoglili come fossero dei re, dando loro una lettera di benvenuto oppure il libro di benvenuto della tua casa vacanze. A volte un’inaspettata  bottiglia di vino può fare un’enorme differenza nell’impressione che avranno tuoi ospiti, ma, allo stesso modo, basterà il cane rumoroso di un vicino a rovinare la loro esperienza… o perlomeno il primo assaggio! Questo è il motivo per cui dovresti sempre creare negli ospiti aspettative realistiche e non nascondere mai la realtà.

algoritmo e classifica airbnb

10. Compila il tuo profilo personale

Siamo arrivati alla fine, all’ultimo dei consigli per il tuo Airbnb. Sebbene a volte venga dimenticato, il profilo personale è molto importante. Una descrizione piacevole e simpatica di te stesso aiuterà i potenziali ospiti a decidere tra due annunci dello stesso tipo. 

Sottoponiti inoltre alle verifiche, aggiungendo tutte le informazioni e i documenti ufficiali richiesti da Airbnb. Costruire la fiducia è sempre una buona tecnica in ogni azienda, perciò è ancora più giusto non dimenticarla, qui: ricorda sempre che, alloggiando presso la tua struttura, i tuoi ospiti mostrano di fidarsi di te. Una fiducia che non dovrai tradire, per crescere in classifica!

Consiglio bonus: pensa come un potenziale ospite

Il primo dei nostri consigli per il tuo Airbnb è quello di metterti interamente nei panni di un viaggiatore o di un turista in generale. Se stai usando Airbnb come ospite, vorrai trovare l’annuncio perfetto per il tuo viaggio, e questo è proprio ciò che Airbnb intende offrirti.

Quindi, quando prepari la tua casa, cerchi ispirazioni di interior design e crei l’inserzione, pensa quale tipo di viaggiatore amerà soggiornare nella tua proprietà. È per il viaggiatore avventuroso e solitario, o è più adatta a famiglie con bambini? È particolarmente importante definire il tuo pubblico e sapere a chi vuoi indirizzare il tuo annuncio. Se riesci a rendere adatti al tuo target sia la casa che l’annuncio, ti troveranno facilmente.

Considera che Airbnb, quando decide il tuo posizionamento, tiene in conto diversi fattori tra cui i click sui risultati della ricerca (se il tuo annuncio compare in una ricerca e l’utente lo apre, è un fattore positivo) e le richieste di prenotazione una volta aperto l’annuncio.

In breve

Per ottenere prenotazioni su Airbnb, non basta pubblicare un annuncio e aspettare. È fondamentale inserire informazioni complete con parole chiave e mantenere l’annuncio sempre aggiornato, rispondendo anche alle esigenze dei viaggiatori affinché scelgano di prenotare con voi.

Se non ricevi abbastanza prenotazioni, ma noti che i tuoi concorrenti ne ottengono molte, è tempo di rivedere il vtuoostro annuncio per individuare eventuali punti deboli.

Speriamo che i nostri consigli ti possano aiutare a migliorare la visibilità, ottimizzare la posizione sulla piattaforma e aumentare le prenotazioni.

👉 Se hai bisogno di supporto per gestire i tuoi calendari, implementare strategie di prezzi dinamici e rispondere rapidamente alle richieste degli ospiti, considera di utilizzare il nostro software di gestione Airbnb.

Con Lodgify, aumentano le probabilità di successo della tua attività su Airbnb!

Inizia ora la tua prova gratuita per 7 giorni! Scopri tutte le funzionalità del software.


What do you think about this article?

4.7/5 - (14 votes)
Mostra Commenti (2)
  1. Mi piacerebbe incrementare gli affitti seguendo la vostra guida di consigli
    L’idea di scrivere qualcosa sul proprietario è originale e creativa e la seguirò
    Grazie

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ready to take more direct bookings?

No set up fees, no credit card details, no obligation. Try Lodgify free for 7 days.